SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] che oggi si chiama elicoide conoide retto, superficie della vite a filetto rettangolare, ottenuta (fig. 1) conducendo n. 6) eguali e di segno opposto (possiamo dire che la curvatura media H, definita al n. 8, deve essere nulla). Egli ha indicato come ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...]
Il passaggio dalla "prima" alla "seconda" (o "media") Accademia è determinato dalla scolarchìa di Arcesilao (morto nel 1739 essa fioriva ancora "con laude"
A Faenza, secondo il Magnani (Vite da Santi, Ven. e Servi di Dio della Città di Faenza, 1741 ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] richiesta interna. Nei dintorni di Ambato la vite dà vini assai buoni. Importante per gl' 170,8 (86,0-84,8). Dal 1924 al 1929 si è avuta quindi una media di 133,2 milioni di sucres, sempre con prevalenza del valore delle esportazioni. I principali ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] ha l'olivo (che prospera fino ai 300 metri d'altezza), la vite, il fico, il pesco, il carrubo (coltivato a Lesina, a il 1900, per ridiscendere all'8,8 fra il 1900 e il 1910. La densità media, che nel 1910 era di 49,1 ab. per kmq., fu ridotta, nel 1921 ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] bavarese, non è molto popolata: la densità supera di poco la media lungo il Meno e in altre parti economicamente più progredite. Würzburg più di 23 milioni d'alberi da frutto. Invece la vite, se in alcuni luoghi, principalmente nella valle del Meno, ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] , chiamato portativo o ninfale; 2. in uno strumento di medie proporzioni, che poteva anche trasportarsi da un luogo all'altro un "Organo a chiozzola, o diciamo a voluta, o vero a vite, con le canne tonde di legno di bosso di assai notevole grandezza ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] di neutroni venga emesso con un notevole ritardo (dell'ordine di grandezza in media, di qualche decina di secondi; v. tabella a p. 427) fa di vittime, aveva in complesso causato un risparmio di vite umane, affrettando di molto la fine della guerra. Il ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] è quella generale della Penisola; poi dalle minori altezze, sia medie che massime, inferiori queste ultime a 3000 m.; onde nessun ad 800 m. e tale è quello altresì della coltura della vite che in qualche caso, però, l'oltrepassa sebbene di poco. ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] di Bhuket, dalla quale provengono i due terzi del minerale, che in media contiene il 72% di metallo. La produzione è andata salendo fino al gli Annali del Nord, gli Annali di Ayudhya e le Vite dei Quattro Re, che arrivano sino alla morte di Mongkut ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] più bassa e calda, uoina degà, intermedia e adatta alla vite, degà, alta, fredda e rocciosa o coperta di bosco. 90 giorni, nel periodo delle piogge estive, durante le quali la portata media va da 20 a 63 mc., con massimi assoluti di oltre 1000 mc ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...