MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ellenistico (p. 547); 6. Trasmissione attraverso i Romani (p. 548); 7. Alto Medioevo (p. 548); 8. Le matematiche indiane (p. 548); 9. Gli Arabi (p Cinquecento e di cui siano informati dalla lettura delle Vite del Vasari. Per esempio, si apprende di ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] vita civile, si fa ricorso al tempo medio, la cui unità, il giorno medio, rappresenta la media di tutti i valori che assume durante l ′; a esse è unita la lente la cui posizione è regolabile con la vite o; le aste abb sono di ferro, e le cc di zinco; ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] , cui sono da aggiungersi circa 600.000 q. di grano tenero. La media complessiva del decennio 1922-1931 fu di circa 2.800.000 quintali, su alle condizioni ambientali di suolo e di clima. La vite, che prima dell'occupazione francese si può dire non ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] semicilindro di lamiera donde viene captato da un meccanismo a vite perpetua comandato da un piccolo motore a vapore e convogliato 185 nel 1936 c0n potenza complessiva di 99.930 CV e potenza media per unità di circa 540 CV; e sono giunte a 4579 nel ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] ,565 litri al secondo per ettaro. Per tener presenti le condizioni medie di terreno e di clima e il fatto che il quantitativo ora in ferro, lunghi 2 ÷ 3 metri e collegati fra loro a vite; terminano a punta: la parte inferiore è in acciaio ed è ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] molta acqua, ma anche per altri prodotti (barbabietola, patata, vite, piante da frutto, olivo e ortaggi).
La quantità di isotopi più pericolosi per l'uomo, sia per la loro vita media che per la loro capacità di entrare nei processi metabolici degli ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] è più che altro un paese di colline o di montagne medio cremente elevate, entro le quali s'insinuano numerose vallette dirette in che sono poi fondamentalmente quelle delle penisole mediterranee: vite, olivo, gelso, fico, pomacee, mandorlo, noce ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] e asciutti fino a novembre. Le precipitazioni sono scarse (419 mm. in media l'anno, 88 giorni piovosi e 4 con neve) e mal distribuite, le colture, specie quelle di piante arboree, mentre la vite ha in genere una larga diffusione. La parte NE. della ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] kmq., su cui vivono 294.000 ab. (per conseguenza, con una densità media di 81 per kmq.).
Conformazione del suolo e aspetti del paesaggio. - L' olivo; è coltivato fino all'altezza di 200-360 m. La vite raggiunge al massimo i 500-600 m., e dove essa si ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] e il termometro, fuori che sul Troodos, scende raramente sotto zero; la media del mese più caldo è di 27°,9 per Larnaka e di 28°,3 collegata all'agricoltura. Le colture principali sono: l'olio, la vite, gli alberi da frutta.
Il vino di Cipro è stato ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...