INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] così formati, avendo un eccesso di neutroni, risultano fortemente radioattivi. La più parte di essi ha vita media di pochi secondi o di poche ore, ma alcuni hanno vite lunghe, di mesi o anche di decenni: fra questi in particolare ¹%³5%¹3%I, ¹%³5%75 ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] a un invito del Molin, che desiderava una serie di vite dei santi, scritte secondo le esigenze stilistiche del tempo, compilò laterali rimase interrotta, i due nicchioni (ai lati di quello mediano, in cui s'apre la porta), che dovevano contenere l' ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] , con la sostituzione delle colture arboree dell'ulivo, della vite e degli alberi da frutta al bosco, al pascolo e fra 6° e 8°) e in luglio (generalmente fra 23° e 25°); la media piovosità annua, che s'aggira fra i 500 e gli 800 mm., è più bassa ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] le strade; quelle a motore s'impiegano principalmente nelle medie e grandi aziende e si applicano quasi sempre direttamente alle . Nei torchi, si distingue il bacino, la gabbia, la vite, la madrevite, la leva ed il movimento dei nottolini. Quando ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] di settentrione e anche nella pianura renana. La coltivazione della vite occupa una fascia alla base occidentale della Selva Nera e nelle va da 145 (parte meridionale) a 200 e 500 (nella parte media del Baden); la Selva Nera ha una densità da 45 a 74 ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] a contare il numero di giri interi fatti dalla vite micrometrica.
In un micrometro oculare ben costruito, si questa misura di i è 2 mα/sen 2α; e quindi a parità di errore medio mα nella misura dell'angolo, esso è minimo quando α = 45°. In questo caso ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di Gian Paolo Pannini.
Piacenza ha tutti i tipi di scuole medie e una fiorente scuola serale di commercio; è sede di una sezione 'area della provincia), il mais, i prati avvicendati, la vite, la barbabietola da zucchero, il tabacco, il pomodoro sono ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] industria del legname; nella zona collinosa la coltura della vite, e sui laghi di Garda e d'Iseo quelle parte bassa prevalgono le colture dei cereali e dei foraggi. La produzione media dei cereali è di 700-800 mila quintali, con redditi medî per ha ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] a trasformarsi con una velocità tra le più elevate del mondo, con una crescita media annua del PIL di 7,5% nel periodo 2003-13 e un picco del I libri di seconda mano o piratati hanno molte vite nel vivace caos delle bancarelle che affollano i ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 1976 in F., che ha provocato dolorose perdite di vite umane e gravi danni alle strutture insediative ed economiche, delle presenze; Grado l'11,8% e il 17,1%; le permanenze medie sono rispettivamente di 11,2 e 9,7 giorni. Fra le stazioni montane si ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...