TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] rilevanza areale assumono le colture legnose specializzate come la vite, il melo, il pero che tuttavia dànno una produzione viene interessata dalla Cultura dei vasi a bocca quadrata (Neolitico medio e superiore) comune a tutta l'Italia del nord.
Gl ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] annue misurano 897 mm., e si contano 83 giorni piovosi e 4,3 nevosi in media all'anno; l'umidità relativa è del 64%; dominano in ogni stagione i venti colture e i prodotti agricoli tradizionali: cereali, vite, frutteti, orti, le già celebri ulive, ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] annue assommano a 1242 mm., distribuite in 97 giorni; si hanno in media 5,8 giorni all'anno con neve.
La città è di origine assai fascia ai piedi di questa, è diffusa la coltura della vite e degli alberi fruttiferi; nella zona detta dell'Isola, fra ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] segg.; Pfaff, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, p. 978.
Medioevo ed età moderna. - Il fenomeno del brigantaggio dipende da cause varie, finì con l'imporsi, dopo che molte generose vite di soldati erano state spente. Una commissione parlamentare ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] con microscopî a basso ingrandimento (~ 100), muniti di vite micrometrica, oppure incollando sul modello delle piastrine di vetro di prova universali, per prove su elementi di piccole e medie dimensioni, o a grandi macchine di flessione, nelle quali ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] (alle pp. 35-41 un'ampia bibliografia archeologica). - Per il Medioevo e l'età moderna v.: M. Battagli, Marcha, a cura Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti parti 2, Rimini 1617-27; G. Garampi, ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] Pripjat′ e del Dnepr. Il gennaio, che è il mese più freddo, segna in media da −5° a −8° (−8°,3 a Gorki presso Orša; −7°,8 diffondono anche nella Russia Bianca traduzioni dalla Bibbia, di vite di santi, racconti cavallereschi, cronache. Una certa ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] .233 e q. 48.173, di foraggi, più una produzione media di q. 30.896 nei prati naturali asciutti, di q. 82.066 negli erbai annuali e q. 83.370 in colture foraggere diverse.
Estesa è la coltivazione della vite e dell'ulivo, quest'ultimo anche in vere e ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] , ha procurato dallo scorcio del secolo XIX in poi un costante aumento nella produzione del grano, con medie da 12 a 15 q. per ettaro. Notevole la coltura della vite e del gelso e l'allevamento del bestiame, che viene esportato. Urbino è la sede del ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] è ancora diffuso oggi, in Europa e fuori: ma nel Medioevo è giunto fino in Cina.
L'Arenario (Ψαμμίτης) è adoperata d'allora in poi in Egitto per l'irrigazione dei campi, è chiamata vite o cochlea (κοχλίας). Descritta da Diodoro (V, 37) e da Vitruvio ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...