VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] coltivano cereali (grano, mais, segale), alberi da frutto, patate e vite. Il patrimonio zootecnico è in netta flessione (nel 1978 i bovini erano sono sorte nuove imprese industriali, per lo più medie e piccole, nei settori dolciario e dei materiali ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] uno dei più ricchi di specie, comprende insetti di medie dimensioni, privi di ali membranose, con rostro breve e azzurro o verde metallico con riflessi dorati e vive su varie piante (vite, melo, pero, susino, betulla, faggio, acero, ontano, pioppo, ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi, comprendente circa 20.000 specie di piccole o medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, raramente allungato, spesso [...] Chevr., ecc. L'Haltica ampelophaga Guer., lunga 3-4 mm. e di color verde o azzurro metallico, danneggia specialmente la vite; l'H. oleracea L., eminentemente polifaga, è nociva particolarmente ai cavoli e ad altre piante ortensi; l'H. quercetorum ...
Leggi Tutto
Il nome (Κυκλάδες) cori cui si indica la parte centrale dell'arcipelago egeo, alludeva in origine alla posizione di queste isole in circolo (κύκλος) intorno a Delo (Rēneia) che in realtà è invece piuttosto [...] ha introdotto tutte le piante dei paesi mediterranei. Accanto alla vite e all'olivo, le più diffuse, hanno assunto una se la densità si mantenga intorno ai 50 ab. per kmq. in media (ma sempre superiore a quella della repubblica greca). Dal 1879 (132 ...
Leggi Tutto
PIRANO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte sudorientale del Golfo di Trieste, all'estremità di un promontorio che [...] territorio comunale (79,73 kmq.) si estende nella regione di medie e basse colline intorno al Vallone di Pirano e alla Valle La coltura più importante del territorio è quella della vite.
Monumenti. - Di pretto carattere veneziano anche nell' ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, con 23.854 kmq. di superficie. Confina a N. con le provincie di Entre-Minho-e-Douro e Traz os Montes, a E. con la Spagna, a S. con l'Alemtejo e l'Estremadura, a O. con [...] Mondego che ricetta il porto di Figueira da Foz. Ecco i dati delle temperature medie di alcune località: Guarda (1057 m.) 20°,8 (agosto), 2°,1 , e condizioni eccellenti per il frumento e la vite si presentano nel bacino del Mondego. Molto ricca ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine dei Coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, ornate, di solito, di colori oscuri ed uniformi. Hanno corpo subcilindrico, [...] mattone; si sviluppa nelle querce, negli elci, nei roveri, nella vite, ecc.; il Sinoxylon sexdentatum Oliv. attacca il fico e la vite; il S. perforans Schrk., pure la vite; la piccola Rhizoperta dominica F., forma cosmopolita adattatasi al regime ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] è trattato di un biennio che ha portato un giro di vite molto forte contro la corruzione e il nepotismo di un’intera attiva. Il settore agricolo è destinato a crescere ulteriormente a un tasso medio annuo del 3,7% nel quinquennio 2013-17, contro il 4, ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] 2001, le autorità hanno imposto un netto giro di vite alle attività dei culti minoritari, sottoposti a stringenti regole hanno garantito al paese rilevanti tassi di crescita (il 10% medio annuo) nel periodo 2000-07, caratterizzato da un’impennata dei ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] , che all'occorrenza può essere integrata da una vite.
Le modifiche apportate al modello della coppa in di un endoscopio, oppure viene lasciata in situ, se l'orecchio medio non mostra segni di atelectasia, fino all'esecuzione del secondo tempo ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...