Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] b. Si mostra inoltre che anche su una dislocazione a vite con lo stesso vettore di Burgers nello stesso piano agisce la quali Au, Zn, Pb, Sn, Cu, per la fabbricazione di dispositivi per il medio (λ = 5 ÷ 10 μm) e per il lontano infrarosso (λ > 20 ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] il classico binario sia il sistema più pratico; essendo le distanze comprese in media fra i 25 e i 40 km, un treno che faccia 120 km l portante e il velivolo va in stallo e può precipitare in vite. Lo stallo è un fenomeno al quale non si sottraggono ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] fondare una nuova capitale (meglio sarebbe dire una nuova residenza) in Medio Egitto, nel sito che oggi prende il nome di Tell el-Amarna era monopolio regale. Fu estesa la coltivazione della vite e nuovi alberi da frutto furono importati da diversi ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] un mezzo di trasporto incidono non solo sulle loro vite private, ma anche, attraverso l'effetto cumulativo di 'un milione di abitanti - si muovesse ‛da porta a porta', su base annua e mediando tra percorsi a piedi (4-5 km/h) e a cavallo (15-18 km/h ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di oltre 960 milioni di persone, il saggio di aumento ha superato, in media, il 6%; in altri 9 paesi, con una popolazione di circa 760 milioni meno di 200) e terribilmente costosi in termini di vite umane - molto più costosi di quanto in generale si ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] aveva subito il bombardamento più grave in termini di vite umane: era stato colpito l'Ospedale civile, i Mensile", gennaio-marzo 1917, mia elaborazione.
143. Dal 1914 al 1918 la media dei nati per anno fu di 2.532 bambini; nel 1919 le nascite ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] variabile solo di poco su distanze e tempi paragonabili ai diametri e alle vite dei singoli vortici, mentre u rappresenta la turbolenza stessa, la cui media si annulla su distanze e tempi relativamente grandi. Se g=g(x, t) è una qualunque quantità ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] un'inclinazione che simula la superficie di contatto di una vite sinistrorsa). La forma C è correlata piuttosto da vicino di rinforzare o annullare la tendenza strutturale del residuo mediano. Le regole per trattare il problema dei residui vicini ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] letteratura del secolo, dal Mercante di Venezia di Shakespeare alle Vite del Vasari. La nobiltà di tutta Europa giungeva nella città . Il cavaliere però doveva effettuare cinque salti di altezza media attorno a 1,10 m. Al termine della ripresa doveva ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] quali, oltre alla concreta e irreparabile perdita di vite umane e quindi di attive forze (Lo strazio . ne' tempi di D., Bologna 1888, 3-132; ID, La figurazione storica del Medio Evo italiano nel poema di D., in Dal secolo e dal poema di D., ibid 1898 ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...