TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] e un massimo di 2,14 (α = 65°) per lo zucchero greggio. In media si ha f = 1 (a = 450) per il carbone, la sabbia, la piastre fra o,3 e 0,6 m./sec.
I gruppi tenditori sono a vite o a molla per i brevi percorsi, a contrappeso per quelli lunghi, che nei ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] (da 2 a 4 ab. per kmq.), si è passati a una media di oltre 27 ab. per kmq.
La popolazione, dedita in maggioranza all' modo nella regione collinare; importanza notevolissima ha inoltre la vite, coltivata in tutta la podgoria e nelle vallate dell'Olt ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] ebbero uno sviluppo continuo e razionale.
a) Scafandri per medie e piccole profondità azionati da pompe. - In questa classe galletto, al colletto di rame (B), su cui, per mezzo di attacco a vite a sesto di giro, s'innesta l'elmo (C).
L'elmo, di rame, ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] 11 che possiede il Polesine si trovano in questa zona), la vite è abbastanza frequente. Nel Basso Polesine, che è la zona Belluno); essa va da un massimo di 223 ab. per kmq. nel Medio Polesine (che comprende il capoluogo) a un minimo di 130 ab. nel ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] che il rapporto fra la portata di fluido e il quadrato della fluttuazione media di velocità (Q/v′2) è proporzionale a D/N.
Questa es. polimeri allo stato fuso) si utilizzano estrusori a vite elicoidale o impastatrici a due alberi sagomati a forma di ...
Leggi Tutto
SOLLEVAMENTO, Apparecchi di
Michele Lo Presti
Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti.
Lo [...] solleva il carico tutto il sistema gira con l'albero della vite perpetua e i denti della placca di frizione scorrono sotto il a servizio dei magazzini di deposito e degli ascensori per altezze medie hanno velocità di sollevamento fra 0,5 e 1 m./sec ...
Leggi Tutto
RUOTISMO (o rotismo)
Aristide Prosciutto
Si chiamano ruotismi le catene cinematiche e i meccanismi costituiti essenzialmente di ruote, ossia di membri rotanti, vincolati ad altri membri della catena [...] di moto fra assi sghembi si ha, infine, l'ingranaggio a vite perpetua e ruota elicoidale (fig. 17), il quale può riguardarsi cioè la velocità angolare del membro conduttore è uguale alla media delle velocità angolari dei due membri condotti.
Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
SOLITUDINE
Silvia Gregory
La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale
La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] CENSIS dice infatti che il 63,5% degli italiani usa Internet (v.) in media 4,7 ore al giorno, delle quali due sono dedicate ai social network (v ha cambiato le dinamiche delle nostre vite, tutto è diventato rapido, continuamente bombardati ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] . di pioggia all'anno e con oscillazioni annuali delle temperature medie di 12°.
Nel gruppo dei climi secchi è distinto quello nelle parti più calde, a quella degli alberi da frutto, della vite e del mais. I boschi di faggio nelle zone montuose dell' ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] man mano ci si allontana dal margine montuoso dei Cantabrici (medie annue inferiori ai 500 mm. nella più parte delle zone ; lungo i fiumi le colture arboree (frutta), l'olivo, la vite e i cereali; cereali e pascoli dove il beneficio dell'umidità è ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...