MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] che a pochi km. dalla costa e perfino nel lido antistante al Haff da altezze medie di 29-35 m. s. m. salgono a maggiori, sino a 168 (Ango oltre gli ancora maggiori Smeltė (Schmelz) e Vitė Boneguss (Bommelsvitte) ormai incorporati con Klaipėda.
Una ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνία; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Regione storica e provincia (νομός) del Peloponneso, di cui abbraccia l'estremità sud-orientale (4132 kmq.). La sua unità naturale [...] dànno il tono al paesaggio. Anche i cereali, la vite e, localmente, il cotone vi trovano posto; per contro medio 37° N.), alle cui condizioni climatiche rassomiglia (Sparta: temperatura media annua 18°, gennaio 10°, luglio 28°; precipitazioni medie ...
Leggi Tutto
TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] 18°,3); a Heidenhaus invece, che si trova a 650 m. s. m., la temperatura media annua è di 7°,2 (gennaio −2°,6; luglio 16°,7). Dominano in tutto il e all'allevamento del bestiame.
La coltivazione della vite che aveva una certa importanza in passato, è ...
Leggi Tutto
NON, Val di (o Anaunia; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Valle laterale dell'Alto Adige corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce, diretto per la maggior parte da sud a nord e continuato poi, [...] del suo declivio, beneficia largamente dell'insolazione, onde le temperature medie annue si mantengono fra 9° e 10° e gli prevalgono fin verso i 700 m. le colture arboree, con la vite (di solito a spalliera su legname secco), che in alcuni punti ...
Leggi Tutto
ONTARIO (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
*
Provincia del Canada, la più popolosa del Dominion, la quale comprende un'ampia zona che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino [...] , situata più a N., le temperature estive sono simili, ma la media di gennaio è −11°.
La penisola lacustre ha clima abbastanza mite da coltura di meli, peri, prugni, peschi e anche della vite; importanti sono anche le colture di mais e di tabacco. ...
Leggi Tutto
SOLE, Valle di (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Valle trentina percorsa dal torrente Noce affluente di destra dell'Adige. Il nome, di origine incerta, documentato sin dal secolo XII, [...] 600 m., la valle ha clima rigido nel lungo inverno (temperature medie invernali da − 1° a − 7°), fresco di estate, piogge meli, molto coltivati da tempo antico, e gelsi; la vite occupa un'area limitatissima; i prati permanenti rappresentano circa 27 ...
Leggi Tutto
SASSONIA PRUSSIANA (ted. Provinz Sachsen; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
È una delle quattordici provincie che compongono la Prussia, posta nella Germania centrale, tra la Werra (a occidente) e l'Elster [...] principali, tanto che nelle vicinanze di Naumburg si coltiva ancora la vite. Magdeburgo ha in gennaio una media di −0°,4, Erfurt di −1°,6, con una media annua rispettivamente di 8°,7 e 7°,8 e in luglio medie di 18°,2 e 16°,9. Sulle alture il clima è ...
Leggi Tutto
MONTICOLO, Giovanni
Roberto CESSI
Storico, nato a Venezia il 12 dicembre 1852, morto a Roma il 31 ottobre 1909. Salito dalla cattedra delle scuole medie a quella universitaria a Roma, ebbe aperto il [...] tradizioni sopra la migrazione da continente nelle lagune agl'inizî del Medioevo e il problema delle originì del dogato veneziano, il M amore la sua attività allo studio e all'illustrazione delle Vite dei dogi di Marin Sanudo per la nuova edizione dei ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] .), op. cit., pp. 121-134; E. Catani, La coltura della vite e la produzione di vino nella Cirenaica greca e romana: le fonti storiche i 600 mm, dal deserto del Negev, in cui la piovosità media annua non supera i 100 mm. Se esistesse o meno un sistema ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] per 6 un'opera di Gasparino Barzizza; gli altri pezzi valgono in media 2 o 3 ducati (65).
Non dissimili i costi dei libri " ne pagava invece solo 5 per una "chaseta a pe pian soto la vite" in contrada di S. Stae, e 9 ne dava a ser Marin Corner ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...