1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] 'intensità, bensì anche di direzione. A tal fine si consideri l'incremento vettoriale v (t′) vettore P − O ruota uniformemente, è senz'altro chiaro che fra due passaggi consecutivi È questo il tipico moto a vite e si chiama moto elicoidale uniforme ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] tradito e dell'onta avuta dal seduttore senza coscienza. Con la foga abituale, appassionato della Gerusalemme, attratto dalle Vite che avevano scritto il Manso un'unità che ancora non aveva raggiunto. La fine dell'eroe non gli si chiariva. Il nuovo ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] mediterranea è rappresentata dall'olivo e dalla vite, che si estendono dai piani ionici fino ma per lo più raggruppate, benché senza regolarità, a pianta circolare e anche elissoidale offerte dalle Puglie. A un fine artista dev'essere ascritta una ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] la canapa, l'olivo nel mezzogiorno, e sopra ogni altro la vite. In più luoghi questa, per il cui sviluppo si era dimostrate senza difficoltà. Solo la presenza di almeno due comunità già costituite nell'alta valle del Rodano verso la fine del ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] oro sia entrato in uso l'epiteto di Vittoria senz'ali o Nike Apteros.
Una balaustrata di marmo di quello che dovesse essere l'Acropoli alla fine del sec. V a. C., quando giunse che lo ornano (Sileni fra tralci di vite, grifi e Arimaspi, Genî alati e ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] tornò quindi dopo sei mesi al Paraguay, senza incontrare il de Irala e vi fu l'Europa e il Perù: ma verso la fine del secolo, sottomesse le tribù della regione di ) ha speciale importanza la coltivazione della vite, di cui sono diffuse due varietà: ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] troppo forte, perché sia possibile, senza speciali accorgimenti, rivelare le particelle singolarmente di volte prima che la fine del percorso sia raggiunta.
Quando e con τ1 e τ2 le corrispondenti vite medie, si avrà che
essendo rispettivamente
i ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] gli aspetti esteriori degli edifici, può senza sforzo ricostruire a ogni passo la vita potuto ricostruire il torchio a vite; altri torcularia si trovano in scarsa e tarda suppellettile di ceramiche italiote della fine del sec. IV e del principio del ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] qualità organolettiche del pane di grano, senza troppo deprimerne il valore alimentare, se sostituita soprattutto dalla coltura della vite. Ridotta così anch'essa segnò il suo primo sviluppo verso la fine del secolo scorso, quando le imprese che ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] elicoide conoide retto, superficie della vite a filetto rettangolare, ottenuta valutata come si è detto alla fine del numero precedente). Perciò se, in P; dal punto di vista intuitivo appare senz'altro l'esistenza di una linea intersezione λ uscente ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...