GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] sopra il piatto di un qualsiasi radiogrammofono e, col concorso di un piccolo apparecchio aggiuntivo a ingranaggi e vitesenzafine (recorder) necessario per ottenere lo spostamento a spirale della punta, si ottiene l'incisione mediante un buon pick ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] libero di ritornare a riposo sotto l'azione di una molla; 2. una ruota dentata solidale con il disco; 3. una vitesenzafine che porta a un estremo un freno centrifugo per regolare la velocità di rotazione nel ritorno a riposo del disco e all'altro ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] anche più veloci (fino a 15.000 giri).
Le prime centrifughe erano comandate meccanicamente, e cioè per mezzo di vitesenzafine; si tentò anche il comando con piccole turbine idrauliche. Ormai si preferisce il comando elettrico individuale, per mezzo ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] immessa nella parte anteriore per mezzo d'un imbuto, e cacciata con forza mediante un tampone azionato da una vitesenzafine. Un ulteriore notevole progresso venne realizzato da un tal Aschhausen, che nel 1602 vendette al comune di Norimberga una ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] degli ingranaggi. - È stato accertato che la rumorosità degli ingranaggi dipende da imperfezioni nella coppia vitesenzafine-ruota di divisione della macchina dentatrice: tali imperfezioni causano nella dentatura errori che si riproducono sempre ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] un motore, gli organi di trasmissione e le ruote, senza peraltro l'intermediario di molle; nei tipi di minor posizione di presa diretta. Talvolta la trasmissione alle ruote è a vitesenzafine (fig. 5). In generale, un trattore agricolo, se munito ...
Leggi Tutto
SOLLEVAMENTO, Apparecchi di
Michele Lo Presti
Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti.
Lo [...] all'asse della doppia carrucola di sospensione.
Sui tipi precedenti hanno sicuri vantaggi i paranchi a vitesenzafine (paranco a vite di Becker figura 7) con ruota elicoidale, che permettono la migliore utilizzazione della forza adoperata con ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] della volata o per spostamento orizzontale a mezzo di vite al piede del puntone centrale o ancora modificando la velocità. Gli argani sono del tipo a ingranaggi o a vitesenzafine. Lo spostamento del carrello dell'argano nelle piccole gru si fa ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] Ben noti anche i meccanismi a moto rotativo con vitesenzafine esterna (per es. Norba), che alimenta il cassone Kuka, Schoerling, ecc.) e la trasportano allo scarico senza operazioni ausiliarie. Esse costituiscono un sistema molto efficace purché ...
Leggi Tutto
OSSIACETILENICA, FIAMMA
. È una fiamma che raggiunge temperature assai elevate, fino a 3000°, e che si ottiene bruciando l'acetilene in una corrente di ossigeno. È preferita, per la maggiore temperatura [...] regolare. La più semplice, per ottenere tagli rettilinei, consiste in un banco con guide, sul quale è adattata una vitesenzafine, manovrata da un volante alla sua estremità, la quale muove un carrello che regge il porta-cannello. Il porta-cannello ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...