Tecnica
Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] rulli, anch’essi filettati.
Il termine v. indica estensivamente organi meccanici, utensili ecc. che hanno forma simile alla vite. V. senzafine Organo di ingranaggi a elevato rapporto di riduzione, ottenuto da una dentiera il cui profilo si muove con ...
Leggi Tutto
Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] tecnica durante l’epoca romana; ripresa alla fine del Medioevo, con la scoperta dell’America e, soprattutto, sulla qualità del prodotto della vite. La v. è fra le piante più secca) o erbacei (potatura verde). Senza la potatura la v. assumerebbe un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sviluppandovi la coltura della vite).
La situazione della fauna e Muspilli, sul tema dell’origine e della fine del mondo, e lo Hildebrandslied, carme eroico Fra le poche voci che ancora si levano senza decadere al rango di corifei del regime, quella ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] , con pianta regolare e quadrilatera.
Il t. all’italiana. Alla fine del 18° sec. si imposero i t. all’italiana. L’ festive e senza fini di lucro, a edificazione della folla, rievocavano gli episodi del ciclo della Passione o le vite dei Santi. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e, dal 794, Heian (l’attuale Kyoto). Verso la fine del 19° sec., all’interno della corte la famiglia Fujiwara pasti, la birra e il tè verde assunto senza latte né zucchero. I pasti sono di regola stile e soggetto, trattando vite di santi e racconti di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ). Da ricordare infine il sapido calabrese di D. Maffia (n. 1946: A vite i tutte i jurne, 1987; U ddije poverille, 1990; I rùspe cannarùte, ) che il sé è stato ormai smantellato dal rifrangersi senzafine di immagini di cui si è smarrita l'origine. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] delitto s'impone per riscattare il secondo, e così via senzafine. Sono escluse dalla vendetta le donne, i fanciulli non esportano invece le noci (massiccio del Tomorr, ecc.).
Quanto alla vite, essa ha un'area limitatissima, e si coltiva quasi solo ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] teologia o di morale, commentasse la Sacra Scrittura o narrasse vite di santi, trattasse di lettere o di scienze, non intorno al problema degli universali, per cui si batterono senzafine tanti nominalisti e realisti, e primi Roscellino di Compiègne ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Dio è l'ente senz'altro, in cui non è possibilità di non essere, è l'essere senza limiti e senzafine. Esso però non Sanctuarium, II, Parigi 1910, pp. 565-88. Una ristampa delle vite di Pietro Calo, Guglielmo di Tocco, Bernardo Guidonis e del processo ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] scrittori d'allora, dovette ingolfarsi in litigi e controversie senzafine coi proprî parenti per la spartizione dei beni ereditarî, dell'Asino d'oro di Apuleio (Venezia 1508 e 1534); delle Vite di Cornelio Nepote (Bologna 1835 a cura di D. Guerrini e ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...