MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] sul Garda, dotata di parco e podere coltivato a vite – il M. fu, secondo la tradizione, il allargamento del suo consenso, al quale però contribuì senza dubbio l’idea del M. che il deputato le Gallerie veneziane – alla fine del 1895 si era istituita ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Già nel 1737, per le incompiute Vite dei più celebri artisti viventi (Perugia, suoi ritratti, "insipidi e senza carattere", sui dipinti religiosi pp. 452 ss.; Mostra del ritratto italiano dalla fine del secolo XVI all'anno 1861 (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] il primo scultore romano. Verso la fine degli anni Novanta, lo stile del morì a Roma il 28 marzo 1701, senza lasciare beni alla sua unica figlia ed erede 1978, ad ind.; G.B. Passeri, Vite de' pittori, scultori ed architetti che hanno lavorato ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] del clero spinsero il granduca a proporlo, ma senza successo, a Roma nel 1775 per il vescovato Toscana, indirizzate al figlio, elaborate alla fine del 1789, per la parte relativa 1797) una raccolta in 12 tometti di Vite de’ santi per ogni giorno dell’ ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Marcantonio, sposatosi con Francesca Agnese senza l’approvazione di Iacopo. Il due possedimenti per 15.000 ducati al fine di sovvenire re Federico, donò tutti G.A. Volpi - G. Volpi, Padova 1723 (con le vite e i commenti di G.B. Crispo, T. Porcacchi, F. ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] -, poi, verso la fine dell'anno, il conferimento con particolare splendore senza però conseguire un vero 240, 262; IX, ibid. 1971, pp. 240 s., 262, 306, 328, 410, 502; Le vite di Pio II di G. A. Campano e B. Platina, in Rer. Ital. Script., 2 ediz ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] fluviale con arco di roccia del Museum of fine arts di Houston, oltre al già citato di questi primi anni è senza dubbio quella dei dipinti per temi sono tratti dalla Bibbia e dalle vite dei santi e corrispondono al programma iconografico complessivo ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Cosimo de' Medici (21 aprile, senza indicazione di stampatore), fu ristampato nel . 132 s.; G. Vasari, Le Vite... [1568], a cura di G. Milanesi Principe dello Studiolo: Francesco I de' Medici e la fine del Rinascimento, Firenze 1967; J. D. Summers, The ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] mortuario delle barricate. "Con vite tutte plebee il popolo allora e vincerà, e trionferà, e conierà, senza scherno, senza risparmio, sul campo dell'ultima battaglia, gli Austriaci in Romagna.
Dopo la fine della resistenza e la dissoluzione della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] numerosi benefici ecclesiastici furono distribuiti da Sisto V senza tanti riguardi per il F., al quale da sfondo alle statue antiche: alla fine però, nel 1604-05, commissionò il decorare una cappella con scene delle vite dei ss. Bartolomeo e Nilo.
...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...