EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] senso nella tradizione ed alla fine assicurarono Roma al papa.
Nonostante IV (f. 42). Intervenne senza risultato per riportare la disciplina LXVIII, Wien 1909-18, ad Indices; Vespasiano da Bisticci, Vite, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] suggerita da alcuni biografi, va senz'altro rigettata, dovendosi ritenere, all'anno 1721 e terminato alla fine del 1724; bozzetto a Firenze, il 1740, in catal., 1981, p. 395); N. Pio, Le vite de' pittori, scult. e archit. [1724], a cura di C. ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] in ogni caso fine a se stesso, ne rimangono la trasposizione figurativa senza problematiche, quasi B. Spotorno, Genova 1838; R. Soprani, Le vite de’ pittori, Genova 1674, pp. 115-125; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de’ pittori..., I, Genova 1768, pp. ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] scenari barocchi senza disperdere moti 2013, p. 111 nota 300).
Lavorò fino alla fine (Mancini, 1621, 1957, p. 133; Chiappini di ind., II, 1957, ad ind.; G. Baglione, Le vite de pittori scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio XIII del ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] ai poeti, al teatro, agli oratori, senza distinzione tra testi greci e latini. Gli era , Storia della filologia classica. Dalle origini alla fine dell’età ellenistica (in collab. con S. vite e delle dottrine dei filosofi in dieci libri. Delle Vite ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] La vantaggiosa sistemazione, che poneva fine alle difficoltà e alle peregrinazioni della .000 ducati e Peredità della moglie, morta senza figli probabilmente nel 1510, seguita subito dopo delle quali apparvero delle Vite di giuristi medievali ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] genere. Di fondamentale importanza fu senza dubbio anche il legame con , che testimonia sino alla fine le grandi ispirazioni tratte dalla Settecento a Venezia, Venezia 1969; A. Matteoli, Le vite di artisti del secolo XVII e XVIII di Giovanni Camillo ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] generale dello Stato dopo la fine delle lotte intestine. Come si sue dipendenze, armato di coltello senza la bolletta per il porto d 1984, n. 45, fig. 4; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] permesso scritto di predicare liberamente e senza limitazioni (secondo la Vita Norberti conservato la devozione per i martiri che emerge dalle vite da lui composte: da un'iscrizione della chiesa novanta santi.
Dopo la fine della lotta per le ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] l’8 aprile 1351 era scaduta – senza effetti – l’ennesima proroga concessa D59 Suss; P. Giovio, Le vite dei dodeci Visconti prencipi di Milano, appresso Storia di Pavia, III, Dal libero Comune alla fine del principato indipendente, 1, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...