GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] con l'unico fine di provocare effetti di stese e fece pubblicare il testo (stampato senza titolo né note editoriali: Martello, p. P.J. Martello, Vita di A. G., in G.M. Crescimbeni, Le vite degli Arcadi illustri, III, Roma 1714, pp. 229-248; G.M. ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] uno di flint, si ottiene la dispersione della luce senza deviazione del raggio incidente.
L'A. morì a Firenze vite è diversa da quella che infesta altre piante, quali il luppolo, la rosa, ecc., descrisse gli organi riproduttivi dell'oidio, e alla fine ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] forse non ufficiale, di cui non conosciamo il fine preciso, nel corso del quale egli in più lettere umanisti si concluse in apparenza senza motivo nell'ottobre del 1490. di un codice di veneranda antichità, le vite di Nerva, di Traiano e di Adriano ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] del 1561, sulle tracce dei manoscritti delle Vite dei retori Iseo e Dinarco di Dionigi moderni i quali non voglion discredersi senza una espressa autorità a patto alcuno (Restani, 1990, pp. 183 s.).
Tra la fine del 1565 e il 1566 il M. compilò il ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] invenzione di una vicenda storica senza alcun vincolo filologico, sebbene ’incontro (Milano 2005) e Vite bugiarde. Romanzo d’appendice ( F. La Porta, La nuova narrativa italiana: travestimenti e stili di fine secolo, Torino 1999, pp. 249-252; V. C. Le ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] presso il re di Francia, al fine di convincerlo ad appoggiare la convocazione si riaffacciò in diverse occasioni, ma senza successo, da ultimo verso la metà -310 (vigna di Montecavallo); L. Vedriani, Vite et elogii de’ cardinali modonesi, Modena 1662, ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] per il seguito delle loro vite; esistenze che rimarranno sempre strettamente con il mondo del design, senza però approdare a risultati concreti. Le ’oro nel 1979), con Mario Bellini e alla fine degli anni Settanta anche con Toshiyuki Kita.
Pensando ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] Vinci. Lo dice il Vasari (Le vite..., a cura di G. Milanesi, IV and Fra B., in Bullett. of the Museum of Fine Arts, Boston, XI, (1942), pp. 64- arte, XXIX (1954), pp. 43-53; F. Zeri, L'arte senza tempo di Scipione da Gaeta, Torino 1957, pp. 23, 28, 74 ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] col. 155).
Il D. morì a Venezia alla fine del mese di aprile del 1524: il 27, infatti, nella canonica di Castione (cfr. S. Ticozzi, Vite dei pittori Vecelli di Cadore, Milano 1807, didattico, cui il D. dovette senz'altro destinarle. Dello stesso tipo ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] seguito di Francesco de' Medici. Forse già alla fine dello stesso anno - e comunque non più tardi particolare importanza senza turbare l' 1754, pp. 138 s., 142 s., 149; F. Milizia, Le vite de' più celebri architetti..., Roma 1768, pp. 292 s.; Serie ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...