CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] sue prefazioni e commenti. Sempre seguendo questo fine di diffusione e rinnovamento della cultura, curò un ritratto critico del suo maestro ideale senza per questo mancare di obiettività. Il accresciuta di una delle vite romanzate dell'Anellodi sette ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] 'ogni comodità... La mattina mangiava alla disdossa senza apparecchio di menza, e la sera se scriveva il Baldinucci alla fine del secolo esistevano infatti 1972, pp. 332, 334; G. B. Passeri, Le vite, a cura di J. Hess, Leipzig-Wien1934, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] di non accettare altri incarichi senza il permesso dei procuratori della entro il novembre del 1453, la fine dei lavori, nonché il pagamento a (Frey, 1913, p. 158).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] Gaddi nella rara edizione livornese delle Vite vasariane, 1767-1772) fra quanti che incaricò il Manni, per altro senza molto successo, di prenderne visione, . 9198, 710; L. Venturi, La critica d'arte alla fine del '300 (F. Villani e C. C.), in L' ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] all'Accademia di S. Luca, tra la fine del Sei e l'inizio del Settecento, completamente dispersa alla morte senza eredi del figlio Pier . Scano, III, Milano, 1978, p. 673; N. Pio, Le vite de' pittori scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] dell'esercito imperiale pose fine vittoriosamente alla battaglia. Dopo scudi imposta dall'A. fu pagata senza le consuete esitazioni e resistenze; ma . d'A. d'Aquino Marchese del Vasto, in Relazioni e Vite di personaggi illustri, cod. 829 (34-E-23); M. ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] lasciano scivolare la luce senza creare contrasti e zone formalmente la risoluzione (n. CVIII). Alla fine di agosto la Madonna col Bambino era di M. Pepe, Milano 1970, p. 118; G. Vasari, Le vite (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] e datate, come la Madonna del 1481 ai Fine arts Museums di San Francisco, l’altare del Zeri in un memorandum senza data conservato presso la C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte, overo le vite de gl’illustri pittori veneti, e dello Stato, Venezia ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] il testo di Ercolani sarebbe stato pubblicato senza illustrazioni nel 1756. Altra importante impresa, grandi finestroni svasati, al fine di dare una nuova curvatura . Palatino E.B.9.5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori, II, c. 227; F. Ruggieri, Studio ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] gli fece cominciare alcuni trofei per fine di quelle sepolture; ma rimasero imperfetti romana". A Perin del Vaga spetta senza dubbio il disegno del maestoso portale di varianti.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... [1568], a c. di G. Milanesi, Firenze ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...