CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] , mentre altre gli vengono attribuite senza fondamento. Quelle giunte a noi teologali, datati verso la fine del quarto decennio all'epoca dial. IV [1549], Roma 1926, p. 128; G. Vasari, Le vite... [1568], VII, Milano 1965, pp. 439-450; A. M. Bessone ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] Sforza, cugino materno del D., mise fine all'intricata vicenda con la costituzione Romanae rivolgersi a tutte le caste senza incorrere nei biasimi brahmanici. La in tamil: catechismi, dialoghi religiosi, vite della Madonna e del Cristo, refutazioni ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] stato però anche identificato – seppure senza basi solide – con un orafo ), ma anche Domenico diede fine a un rovescio. Nell’aprile Milano-Napoli 1960, pp. 869, 874, 881-883; G. Vasari, Le vite, a cura di G. Milanesi, Firenze, III, 1878, p. 29, V ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] e quindi non dal vero) e alla fine del marzo 1447 tre Virtù "inspalliera audientie assolve il suo compito senza rinunziare al suo dinamismo I, Firenze 1839, p. 562; G. Milanesi. Le vite di alcuni artefici fiorent. scritte da G. Vasari, in Giorn. ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] letterati d'Italiaper iscrivere le loro vite di Giovanartico di Porcia, che resta -letterari.
Così, quando, alla fine del 1758, le difficoltà finanziarie dava al suo titolo piena efficacia, non senza risentite reazioni dei suoi confratelli in questo ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] che traspare soprattutto dal tono della autobiografia posta alla fine del libro.
Anche se nella sua essenza l'opera 122; G. P. Bellori, Le Vite de' pittori, scultori et architetti moderni, Roma 1672, nelle pagine senza numerazione; F. Titi, Studio di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] in marmo lodate" cui allude senza ulteriori indicazioni il Vasari (1550 vite... [1550], a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, p. 235; Id., Le vite F. Griggs Collection,in Bulletin of the Associates in Fine Arts at Vale University, XXI (1955), 3, ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] la quale il manoscritto Fr. 1463 inserisce la fine del Roman de Tristan in prosa, e che 886 della Bibliothèque municipale di Lione (Vite di Santi in francese) un momento franco-italiano della tradizione. Senza contare che ad ambienti simili possono ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] nel 1519 era stata commissionata (senza esito) a Giovan Francesco d doc. 131), l’artista fu inviato, già alla fine del 1567, a Ferrara, Padova e Venezia alla ), cc. 14v-16r. G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori et architettori ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] anni totalmente dediti allo studio, non senza rischio per la salute («interea di Tasso, il quale alla fine lo immortalò nel personaggio di Elpino n. 52, pp. 131-151; B. Mori, Le Vite ariostesche del Fornari, Pigna e Garofalo, in Schifanoia, 1997, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...