ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] con i loro successori, fino alla fine del sec. 9°, ed è e non in argento o in oro, ha senza dubbio contribuito ad assicurarne la sopravvivenza. L'esempio la Crocifissione e un pellicano, con girali di vite che si sviluppano a destra e a sinistra ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] . 14° il termine B. si consolidò, senza peraltro arrivare a indicare l'insieme del territorio mozarabica), decorata con due rami di vite con grappoli d'uva e viticci, e del Piccolo Condado Portucalense, fondato alla fine del sec. 11° e limitato dai ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] al periodo 568-875, scritto verso la fine del sec. 9° da Andrea di file di pilastri in pietra, senza basi né capitelli, reggenti arcate di G. Ronchetti, Bergamo 1799; F. M. Tassi, Vite dei pittori, scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1793 (rist ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] . Le Virtù vennero poste in opera alla fine del 1321; il 19 novembre 1322 i consoli e offiziali" (Frey, in Vasari, Le Vite, I, 1911, pp. 337, 349). Conservate Croce, le sculture sono state identificate non senza difficoltà dalla critica (Toesca, 1951, ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] : l'insicurezza è senza dubbio all'origine dei lavori che si andarono moltiplicando al fine di rendere inespugnabili le . 13°-14°), con scene dell'Antico e del Nuovo Testamento, vite dei santi e degli arcivescovi della città, e dalla vetrata maggiore ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] , con tetto a capriate, facciata e transetto della fine del sec. 12°, mentre il coro, che era raccolta intorno alla vetrata di Carlo Magno (Vite di s. Giacomo, di s. Giuliano verso la nascente Università, spiega senza dubbio la comparsa dello stile ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] 'Inglese, che ne proseguì l'opera non senza modificarne le linee direttive. A lui si dell'architetto John Wastell, costruita alla fine del sec. 15° in laterizio e iconografico, che doveva comunque essere relativo alle vite di s. Dunstano (m. nel 988 ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] autoctoni, rimase di fatto senza seguito: creazione singolare - s. Elisabetta nell'antica forma chiusa a campana (fine sec. 13°-inizi 14°).La fondazione della Severikirche a foglie e con tralci di vite.Del Duderstädtisches Hospital, fondato nel 1409 ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] e di un primo battistero ottagonale senza abside. I medesimi compiti episcopali romane, induce a collocarne la fondazione alla fine del sec. 4° e a collegarla tomba presenta un cantaro, due girali di vite con uccellini e l'iscrizione: "Hic requiescit ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] vescovo ai cittadini non avvenne che alla fine del sec. 14° e nel sulle volte si snodavano tralci di vite con volatili, su fondo rosso, ,7 sul livello del pavimento del vestibolo, che si apriva senza copertura tra navata (posta a m. 1,65 più in ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...