LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] la statua", e un impegno "senza risparmio di tempo o fatica" al fine di ottenere una rappresentazione altamente progresso dell'Academia del dissegno…, Pavia 1604, p. 26; G. Baglione, Le vite de' pittori…, Roma 1642, pp. 63 s., 95, 324 s., 352; ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] alla fine del '700 ed un gruppo di opere della pinacoteca (Bernasconi, 1864; Zannandreis, 1891), queste ultime senza alcun und Berlin, Leipzig 1880, p. 14; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi (ed. Biadego), Verona 1991, ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] impalcati e tetti, inseriti senza riguardo per le straordinarie distendono simmetricamente le spire tra ordinate pianticelle di vite, vibrando in alto il capo per suggere momento della massima maturità, cui solo la fine, con la morte di Manfredi, della ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] , a un'asta di Christie's). Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 310) riporta la notizia nella pittura (per es. i pittori pisani di fine Trecento, in cui palese appare l'influenza dello e a una resa volumetrica piena senza essere pesante.Le opere degli inizi ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] (Manzoni, 1897); proseguì successivamente senza un continuo impegno dell'artista stata totalmente ridipinta nel sec. XVI.
Tra la fine del 1458 e del 1464 il B. sarebbe 1450-65.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... a cura di G. Milanesi, III, Firenze ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] ibid. 1856, pp. 40, 79 s.; G. Vasari, Le Vite…,a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 18 . 109 s.; B. Berenson, Quadri senza casa, Il Quattrocento senese, I, in by B. di G., in Bull. Of the Museum of Fine Arts, Boston, LV (1957), pp. 44-46; U. ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] fine sec. 9°); a tre navate su pilastri, con nartece e ambienti laterali, era probabilmente coperta a volta. A S-E del teatro una chiesa a navata unica fu ricavata riadattando senza ΚανταβϱιγίαϚ, Μονάχου ϰαὶ ΚεϱϰύϱαϚ [Vite inedite di santi di Corfù ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] non sono noti nomi di vescovi prima della fine del sec. 4°, quando s. Agostino vi rappresentazione schematizzata di foglie di vite, si ricollega ad altri - Stefano. L'uso dell'edificio si prolungò senza dubbio nell'Alto Medioevo (come testimonia un ...
Leggi Tutto
abbazie
Chiara Frugoni
Le case-villaggio dei monaci
Le abbazie, dette anche monasteri, sorgevano di solito in zone isolate, in cima ai monti o fra i boschi, sempre però vicino a fiumi o sorgenti, perché [...] questo colore, in segno di umiltà.
Alla fine dell'11° secolo, in opposizione ai cluniacensi, Le chiese dei cistercensi erano nude e senza ornamenti, il nutrimento dei monaci scarso, ad alta voce passi tratti da Vite dei santi o di argomento religioso. ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] della fine del '400 specialmente dopo l'arrivo della Pala Portinari di Hugo van der Goes, ma senza riuscire sec., Firenze 1962, pp. 149-154 (116-119 per Francesco); G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 242; G. Milanesi ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...