ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] snelle anfore dorate e negli angoli e sulle pareti corti tralci di vite e rami di melograno; in alto, pendono esili festoni legati con storia della scultura dalle origini alla fine del mondo antico, non senza qualche excursus nelle altre arti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] al tempo di Augusto. Vi è senza dubbio, nell'arte del ventennio adrianeo, manici fissi a foglia di vite invece è per ora testimoniato soltanto Meroe and the Candaces of Ethiopia, in Bulletin of Museum of Fine Arts, Boston, XXI, 1923, p. 12 ss.; W. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] quindi non derivabile dalla dialettica hegeliana. Fine del mondo, e a seconda dei casi con o senza resurrezione. La diagnosi era esatta; i possono mettere sullo stesso piano episodi di vita e vite intere.
Poiché d'altronde la musica dei nostri giorni ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Londra in cui nelle concavità di un tralcio ondulato di vite si sistemano pappagallini. Le sfumature azzurre, gialle e verdi delle foglie della fine del IV sec. d.C., che prevedevano caverne oscure scavate sotto terra senza alcuna apertura ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ricerca degli attacchi subito dopo il recupero, senza rinviare l'operazione alla fine dello scavo, o piuttosto alla fase di e di gusto il giudizio che G. Vasari esprime ne Le Vite riferendosi alla sistemazione, operata intorno al 1520, del cortile di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] da la Maestà del Re di Franza senza sua disgracia, como sperava a la Firenze 1994.
15 G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori scultori e Plebani, I Tornabuoni. Una famiglia fiorentina alla fine del Medioevo, Milano 2002. L’inventario ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] gli ascriveranno; esso, che risale senza dubbio alla prima metà e forse alla fine della prima metà dell'XI sec., e Museo di storia della scienza, 1996.
Gaulin 1994: Dalla vite al vino. Fonti e problemi della vitivinicoltura italiana medievale, a ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] à calice végétal, ossia con petali di loto, acanto, tralci di vite, ecc. diramantisi dal centro fino a ricoprire l'intera superficie, che risultano sono aretine senza influenza alcuna da parte dell'arte locale. Oxé ritiene che la fine dell'industria ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dell'uomo e il suo posto nell'Universo, senza i quali non è possibile concepire adeguatamente né sua volse che fosse la pittura. (Le vite, ed. Milanesi, IV, pp. 19 rispondendo con vari strumenti a un medesimo fine, mai esso troverà invenzione più bella ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] compito fu presto eseguito e alla fine del 1468 i confratelli raggiunsero Piero e il corpo intatto e rinnovato, senza tracce della Passione. A Roma 3, 80, pp. 20-39.
140 Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del secolo XV, a cura di P. d ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...