BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] ed oggi non più rintracciabile è menzionata nelle Vite del Pascoli.
Nei dipinti citati il B. insegnamenti dell'arte del Lanfranco senza ridursi ad esserne un pedissequo dei contorni delle figure al fine di realizzare una maggiore fusione cromatica ...
Leggi Tutto
CATALANI, Luigi
Arnaldo Venditti
Nato a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano d'adozione, perché a Napoli visse quasi ininterrottamente a partire dal 1814, allorché il padre si trasferì nella [...] attuale Mercadante), senza demolire la C., mosse il primo attacco alle Vite, ma l'architetto napoletano ricercò documenti 103, 145; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo XVIII, Bari 1926, p. 225; E. Cione, Napoli ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] è sicuro, e certamente non sarebbe avvenuto senza influenze greche. La Terra è ora in la prima volta in iscrizioni della fine della Repubblica, ed è diffusa una cornucopia o un ramo o un tralcio di vite sul braccio. Un bue accovacciato ed un canestro ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Antonio
Silvia D'Argenio
Nato a Bologna nella seconda metà del sec. XVII e di formazione bolognese. Non si conoscono né la data di nascita, né quella dell'arrivo nella città di Siena [...] cromatica delicata, dal tratto fine e dal gusto, proprio diminuirne l'effetto di monumentalità.
Senza alcun'altra conferma resta invece l VIII, Firenze 1759, p. 38; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Roma ...
Leggi Tutto
PERIEGETI (περιηγηταί)
P. E. Arias
Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] le descrizioni che si trovano nelle Vite dei dieci oratori dello pseudo Plutarco, ma senza argomenti decisivi. I pochi frammenti che III sec. a. C., ma il papiro risale soltanto alla fine del I d. C. I frammenti trattano principalmente delle località ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] vedesse la luce, F. lo trascrisse senza modifiche e lo dedicò a Velasco de nelle loro mani fino alla fine del novembre dello stesso anno Cividale.
Fonti e Bibl.: G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] lavorante, mentre altri erano completamente senza firma. Abbiamo i nomi le corone e i tralci di vite anch'essi spesso molto naturalistici. e VIII; id., Catalogue of the Arretine Pottery, Museum of Fine Arts, Boston, Boston-New York 1916, p. 19 s., ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica
I. De Chiara
Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] anse ornate da figure di divinità, senza decorazione; crateri a calice con la del vaso o con un tralcio di vite; crateri scannellati con anse a volute; deve avere avuto una lunga durata, la sua datazione (fine del III-inizio del II sec. a. C.) si ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Antonio
Giuseppe De Vito
Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] datarne l'esecuzione esattamente fra la fine del 1657 e il 1658 ( rielaborato su F. Vitale non senza quella naturalezza impassibile ed astratta della metà del secolo XVII.
Bibl.: B. De Dominici, Vite dei pittori... napol., III, Napoli 1743, pp. 109 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHOS ([᾿Αν]τίοχος?)
P. Orlandini
1°. - Scultore e copista greco di scuola neo-attica, con ogni verosimiglianza ateniese, attivo verso la fine del I sec. a. C. È noto per essere l'autore di una delle [...] soprattutto nel cimiero e nelle braccia, aperte in un gesto senza significato, là dove la posa dell'originale era con il e spiritualmente lontana dal grande originale fidiaco.
Bibl: C. R. Dati, Vite de' pittori, Firenze 1667, p. 118; C.I.G., III, p ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...