PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] Massaciuccoli, dipinto senza sostanziali evoluzioni per 1912 a Santiago del Cile.
Verso al fine della prima guerra mondiale, nell’inverno tra il L. Viani, Opere complete. XIII. Il cipresso e la vite, Firenze 1943, pp. 163-213; A. Manfredi, Viareggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] . Lang. et Ital., Hannoverae 1878, pp. 402-436), nella quale narra le vite di sei presuli, da Paolo (II), eletto nel 762, ad Atanasio (I), sua sede. Il fatto che Napoli fosse rimasta senza presule era probabilmente ritenuto gravissimo da G., dato ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] polemica con Giason Denores circa il fine della tragedia. Il codice conservava poi prologo, in endecasillabi e settenari, senza un preciso schema rimico. Racconta l . 448 s.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] 1792), pubblicata da J.Ph. Hackert senza indicare il nome dell'autore ma da Biblioteca del Comune.
Attivo sino alla fine, morì a Messina il 13 marzo 1828 1815-20); V. Martinelli, in F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi, a cura di V. Martinelli, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico
Marisa Desideri Trigari
Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] non è attestata che verso la fine del Cinquecento, sporadicamente, nel titolo Vita latina, dalla quale tutte le Vite italiane derivano e dalla quale, S.Romano di Lucca, che lo loda senza risparmio come fedele savonaroliano, non accenna assolutamente ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] S. Eufemia (perduta in un incendio alla fine del Settecento durante l'occupazione francese: cfr. (Sant'Ambrogio, 1905), senza che per questo si Verona 1821, p. 25 1; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi [1831-34], a ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] . Essa mostra una fine sensibilità proporzionale negli spartimenti gli oggetti che in altri contesti e senza alcuna traccia documentaria vengono attribuiti al voce Del Tasso, famiglia, si veda G. Vasari. Le vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, III, ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] trascorse vari anni senza alcun interesse letterario nidi degli Uccelli […] aggiunte in fine alcune osservazioni, con una Dissertazione italiani illustri, II, Venezia 1835, pp. 55 s.; Id., Vite di ravegnani illustri, Ravenna 1837, pp. 184-188; L. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] di Treviso. Rientrato a Venezia alla fine dell'estate del 1456, fu di nuovo parte del Senato, sostanzialmente senza alcuna interruzione di mandato, Verona, ibid. 1977, p. LXXXI; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1423-1474), a cura di A. Caracciolo Aricò, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] di nuovo ad Arezzo, dove morì alla fine di agosto.
Ebbe due mogli, Maddalena Va sottolineato il fatto che, benché senza dubbio ricevesse forte stimolo e aiuto dall II, pp. 297-300; A. Solerti, Le Vite di Dante Petrarca e Boccaccio...,Milano 1904, pp. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...