Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] il nome del personaggio di turno, al fine di sottolineare il suo totale annullamento nella Le qualità di prim’ordine che senza dubbio essa possedeva vanno annegandosi in una vite di coloro che con la vita di Pirandello hanno avuto a che fare. Vite ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] la cultura fiorentina della fine del secolo. Ispirato cui il pittore mise mano, senza riuscire peraltro a portarlo a compimento (Frosinini, in L. M., 1998).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, Testo, ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] tanto l'esecuzione della commissione che alla fine questa venne affidata a Filippo Lauri. più seguire lo, Zanotti nell'affermare "senza timore che il Cignani fosse cagione di dott. G. Milantoni; C. C. Malvasia, Vite di pitt. bolognesi [1671-72], a c. ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] 'erede designato muoia in minore età o senza figli, che i suoi beni siano utilizzati ". In un successivo catalogo di fine secolo XV o inizio XVI ( L'agiografia di s. G.: dall'"exemplum" medioevale alle "vite" moderne (XVI sec. - 1937), in Virgo liber ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] può dedurne che fosse giunto a Varsavia tra la fine del '29 e gli inizi del '30.
Non pp. 328-339, a G. B. Gisleni).
Senza dubbio il C. ebbe una parte determinante nei inoltre: F. M. Tassi, Zibaldone, in Vite de' pittori... bergamaschi [sec. XVIII], a ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] il suo quartier generale. Dopo la fine della Repubblica veneta (1797), non allo stabilimento per conoscere il nuovo torchio bettoniano Vite-et-bien, protetto dal brevetto imperiale, ottenne non partì da Firenze senz'avervi pubblicato, per la ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] della chiesa di S. Andrea che "non se po' far senza Luca perché non gli è altro che la intenda che lui" Mantova (come scrive il Vasari), né se fu verso la fine del 1495 (G. Milanesi, in G. Vasari, Le vite, II, Firenze 1878, p. 546 n.) o qualche anno ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Vaga (Pietro Buonaccorsi), forse alla fine del 1528, l'ammiraglio finì Bologna, e si offriva, senza successo, di finire il 379 (1542); III, ibid. 1999, p. 235 (1546); G. Vasari, Le vite (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, II, Torino 1968, pp ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] modesto fondo coltivato a granturco e vite, a mala pena sufficiente al sostentamento vincitore Baldini e anche l'anno successivo disputò senza successo moltissime gare, tra cui un faticosissimo così nascere, di questa fine immatura, una suggestiva ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] apprendere come una lingua morta, per decifrazione e senza maestro, "con l'aiuto d'altre lingue et Castelvetro egli attese a un'edizione di vite e liriche di trovatori, con traduzioni, altre sembra che usufruisse alla fine del '700 Gioacchino Pla, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...