GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] capacità inventiva è evidenziata in alcune scene insolite e senza precedenti delle vite di s. Chiara e s. Caterina da Siena. 1993, pp. 110-128; L. Kanter, Italian paintings in the Museum of fine arts, Boston, I, Boston 1994, pp. 179-182; A. Ladis, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] aperta, in pratica sin dall'edizione del 1568 delle Vite di Giorgio Vasari.
Lo storico aretino (p. 110 a onorare anche altri impegni, e non senza una certa tensione tra le parti, che .
Fra il 1409 e la fine del 1413, nonostante la commissione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] pel momento - "è qui", a Urbino, "senza altra memoria de fastidio alcuno". Vuol dire che vissuto come trauma lacerante, come fine d'un'epoca - coglie E. Chiorboli, Bari 1912, ad Ind.; P. Giovio, Le vite…, a cura di C. Panigada, Bari 1931, ad Ind.; B ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] l'influsso di C. Fontana da poter essere annoverato senza difficoltà fra i membrì della sua "scuola" (BrahamHager, verso la fine del Arcadi in Roma, Roma 1717, pp. 27-32; L. Pascoli, Vite de' Pittori scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, pp. ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] Ancora cellerario nel '39, segue alla fine dell'anno l'abate in una visita nascer voi per mio bisogno: onde 10 vengo a esser vite retta e guidata da un palo che mi fa parere più vide la pubblicazione, e sempre senza il suo nome, rappresentano certo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] l'immagine di un putto nudo senza ali. Questo rilievo deriva in santi coronati per Orsanmichele. Alla fine di aprile 1414 (probabilmente come , s. 5, XVII (1896), p. 61; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] all'inizio e la SalveRegina alla fine degli uffici divini (era forse universale del convento di S. Marcello in Roma (senza collocazione, pp. 71 e 134: 1589, per Firenze 1637, pp. 239-241; I. Burali, Vite de vescovi aretini…, Arezzo 1638, pp. 113 s.; ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] modesto rimane anche l'apporto delle Vite, limitato alla semplice notizia della 'abbazia di S. Benedetto in Alberese. Alla fine del mese era già nell'ambito dei domini di 'intervento di Arduino della Palude, senza che tuttavia per lungo tempo fosse ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] 1-2) -, ma è certo che verso la fine del 1602 il pittore si trovava a Roma.
A fare , p. 33). L'opera è senz'altro da annoverare fra le realizzazioni più Roma, Roma 1674, ad Ind. F. S. Baldinucci, Vite di artisti ... [1725-30], a cura di A. Matteoli ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] , 1964). Verso la fine dello stesso anno lavorava 139 s.). Nel 1666 furono condotte senza esito trattative per un gran quadro per Roma, Bibl. Vaticana: N. Pio, Vite…, ms. Cod. Capp. 257 [1724], p. 190; L. Pascoli, Vite… [1730], Roma 1965, pp. 3 ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...