MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] esistenza del M. pressoché senza soluzione di continuità. Subito la serie a compimento), di cui sei tra la fine del 1666 e il principio del 1671, e altri Roma 1975, pp. 286-313; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] 22 ott. e 17 nov. 1349 parlano di Nino "magistri Andree" senza far precedere il nome del padre dal "quondam" o dall'"olim" di apprende dall'anonimo commentatore bolognese di Dante della fine del Trecento (v. Vasari, Vite, 1878, I, p. 371),era stato ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] a partire per l'Italia; tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre I., oltre alla Vita Bruti, traduzioni delle vite di Cicerone, di Mario e di Pompeo, 105r-140r). La genesi delle due traduzioni è senz'altro da riferire al culto, non scevro di ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] sempre imitato a livello lessicale senza mai sfiorarne lo spessore un disegno preparatorio a Boston (Museum of fine arts). Il quadro fu poi riprodotto I, Firenze 1987, ad indicem; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] C. che s'era ritirato senza sua licenza; un'altra si Enea degli Obizzi, Rodolfo Colloredo; Id., Vite et azioni di... personaggi…, Vienna 1674, 167 n. 1, 181, 186 s.; F. Manzotti, La fine del principato di Correggio..., in Atti e mem. della Dep. di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] temibile. Anche per questo, alla fine d'aprile, gli Olandesi decidono di capitolare, senza peraltro evitare il saccheggio, in , I, Bari 1927, pp. 171-172 n., 250 n., 259 n.; Id., Vite di avventure e di passioni, Bari 1936, pp. 271, 334; G. Doria, I ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] una pseudolettera di "Angelo Aretino" al C., fine 1437 [Rotondi, p. 248], illustra in Rotondi, p. 55), la sua opera senza dubbio più significativa rimane l'epistolario, da s., 553 s.; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, Firenze ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] in tutta fretta – e anche stavolta non senza l’aiuto del padre. Fu il primo di , 2003, p. 13). La fine (momentanea) della carriera fu sancita dal (1829-1929), Roma 1929, p. 206; R. Barbiera, Vite ardenti nel Teatro (1700-1900) da Archivii e da Memorie ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] La preghiera andò immediatamente a buon fine e per sdebitarsi Ricci inviò al del G. menzionate senza particolare entusiasmo da Tassi Della pittura veneziana…, Venezia 1771, p. 400; F.M. Tassi, Vite de' pittori… bergamaschi, II, Bergamo 1793, pp. 57-74; ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] note in italiano poste in fine dell'autobiografia in latino riassumono gli lettera del 5 apr. 1747), ma non senza malignità si augurava di poter scrivere epitaffi per false leggende che riguardavano miracoli o vite di santi furono oggetto di ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...