CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] e il novembre del 1572, alla fine d'agosto del 1577, tra il novembre Vincenzo Borghini (E. Saltini, Intorno alcune vite di Cosimo I..., in Giorn. storico degli tempo, più d'uno s'era cimentato senza, tuttavia, soddisfare le esigenze medicee.
Letta ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] erano volti per l'appunto a tal fine, in qualità di "bastanti e 1565, c. 47r), pur senza menzionare il C., non esitava a Lugduni Batavorum 1765, pp. 227-230; G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, III, Udine 1780, ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] fu concietta col pecchato originale o senza, in realtà la lettera di sua sottoscrizione in latino è riportata alla fine di Antonio Bettini, Liber de preordinatione ; C. Delcorno, Per l'ediz. delle "Vite dei santi padri" del Cavalca..., in Lettere ital ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] scomunicò Giordano nel 1145, ma alla fine dell'anno giunse ad un accordo marzo 1146, un gesto inteso senza dubbio come un invito alla collaborazione b. Eugène III pape, Lérins 1879; G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] personale (Keller, 1991).
Probabilmente alla fine del 1647 avvenne l'incontro del delle due statue sedute (Giustizia e Prudenza), senza precisare quale, "la fa' il Fancelli 1686, ad Indicem; L. Pascoli, Vite de pittori, scultori ed architetti moderni, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] la quale i medici gli pronosticavano una fine imminente, fu costretto a rientrare a Venosa , si devono aggiungere quelli, "senza dubbio di gran lunga eccedenti il A. Peschiulli, è in G. M. Crescimbeni, Vite degli arcadi illustri, II, Roma 1710, p. 118 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] mentre quella di I. II si indeboliva. A fine aprile, la defezione di Oddone e Cencio Frangipane contro di lui. I. II, rimasto senza l'appoggio delle milizie imperiali, non poté ibid., CLXXIX, coll. 20-686 (vite, epistole, privilegi, concili); Bernardi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] rivelava a Sforza Pallavicino di avere "discorso otto Vite di Plutarco, cioè di Numa Pompilio, di e conflitto permanente, scindendo senza rimedio il piano individuale da Historia composta in Spagna. Fino alla fine il M. proseguì il lavoro sull'opera ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] 'incarico di tradurre la seconda parte delle Vite di Plutarco che furono stampate nel 1525 Agen, ma in realtà un ciarlatano senza alcuna nozione in medicina. Ancora nel un semplice strumento per giungere al fine pedagogico. L'imitazione d'altra ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] ma sarebbe impensabile senza quel gran 1543], a cura di J. Morelli, Bassano 1800; G. Vasari, Le vite... [1550 e 1568], a cura di R. Bettarini-P. Barocchi, III pp. 332-441; H. Cook, Esposizione a "Burlington Fine Arts Club", in L'Arte, VIII (1905), p. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...