CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] il C. era tornato in Italia. poiché alla fine di quell'anno risale una sua corrispondenza con G. ad Ancona, 1800. Pur senza raggiungere il prestigio di un 1824, pp. 380 ss.; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi [1831-34], ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] a Roma, che possono essere collocati tra la fine del 1635 e il 1637.
Prima del "maestro della betulla" si può ritenere senz'altro che furono eseguiti tra il 1635 del Vaticano 1977, ad Indicem; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori..., I, Roma 1730, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] pesantemente sulle casse della Chiesa, senza portare a nulla e producendo anzi 1599, pp. 364-373; Le vite de' pontefici di Bartolomeo Platina… ), p. 121; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, VI-X, Roma 1922-28, ad indices; ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] Verso la fine del settembre 1461 il C. partì per l'isola, dove si trattenne più del previsto senza riuscire ed., XXXIII, s, a cura di G. C. Zimolo, pp. 80-83; Le Vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, ibid., III, 2, a cura ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] ignudi, così huomini, come donne, senza coprire niente; sforacchiansi così in pelle dic. 1515, appena arrivato a Goa. Alla fine di aprile del 1516, come risulta dalla lettera 1984; P. Mormino Arcoleo, Le vite avventurose. G. D., in Il Messaggero ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] opportuno congedare l'ambasciatore, senza neppure aver esaurito la a carico dei quali fu alla fine emessa il 31 genn. 1460 una ediz., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] delle strutture difensive, e a tal fine fu poi inviato anche ad Avignone. cappa in tutti i luoghi del mondo senza rispetto alcuno di mio particolar interesse che col bisogno e colla riputazione" (Pascoli, Vite..., p. 102). Costretto per breve tempo ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Alberto, suo protettore (1621), rimasto senza appoggio e denaro, per mantenersi fu costretto motivo accolse con sollievo verso la fine del 1642 un invito del re 285, 673-677, 701; G. Passeri, Vite de' pittori scultori ed architetti, Roma 1772, ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] dominio diretto della Chiesa. Senza scosse fu anche l’ vita et pontificatu Pauli II pontificis maximi, in Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele 130; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, II, Roma 1911, pp. 279 ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] ricami delle stole. Alla fine dello stesso anno 1526 è per attribuirle a Callisto, ma senza alcun dubbio furono il lavoro di -331 (Girolarno), 331-333 (Francesco ir.); B. Dal Pozzo, Le vite dei pitt. degli scult. et archit. veronesi, Verona 1718, pp. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...