MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] carta militare del Regno Italico.
A fine anno, in occasione della guerra ambiguamente per più giorni, senza che nessuna delle parti 205; 1813, p. 172; M. d'Ayala, Le vite de' più celebri capitani e soldati napoletani dalla giornata di Bitonto ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] del 1544 la prima edizione della traduzione delle Vite de XII Cesari di Svetonio, uscita "In , ampliare; et ordinare, io senza dubbio proniettea dedicarle a V. S si ritrovava in carcere". Fu proprio alla fine di uno di questi viaggi per mare sulle ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] la sua famiglia. Scrisse a tal fine una Historia de' Svevi (Napoli 1660 nel Consiglio d'Italia, ma senza successo, pare per l'ostilità 47, 87, 111; F. De Fortis, Raccolta delle vite e famiglie degli uomini illustri del Regno di Napoli, Milano 1755 ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] al definitivo suo ritorno in Francia, alla fine del 1771), lo J. inviò a Parma Fratte, con l'atelier in via della Vite, presso il collegio di Propaganda Fide, luglio 1799 lo J. morì a Parigi senza essere riuscito a vendere Meditazione ed Eva, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] Se, infatti, Francesca fu senza dubbio il nome della prima moglie suoi figli tentò di porre fine all'esilio; mentre il C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, I, Rimino 1617, pp. 580-592; A. ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] vol. 423/A, n. 224), senza che le autorità, le istituzioni culturali, Un antico manoscritto latino che contiene le vite del Dante, del Petrarca del Boccaccio ed Messina 1964, p. 99; R. De Cesare, La fine di un Regno, Milano 1970, p. 410; R. Composto ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] sino alla morte, senza mai risultare assente in 'effigie del cardinale Cibo eseguita dal F. intorno alla fine dell'ultimo decennio del sec. XVII: in una lettera Bologna 1719, p. 64 (Fusina); L. Pascoli, Vite… (1736), Perugia 1992, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] il più celebre e riuscito dei quali è senza dubbio La signora di tutti, diretto nel ; Addio, vecchio Piemonte, 1970; Due vite sul mare, 1970; Il fiore di - A. Martini, La narrativa dimenticata di fine Ottocento e inizio Novecento: primi appunti, in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] sue doti felicemente complementare.
Partiti alla fine del 1001, i due monaci trovarono B. da parte sua, rimasto senza notizie, aveva deciso di porsi Italia, XCIV, pp. 61 ss.; T. Mini, Le vite de' Santi Giovanni e Benedetto, discepoli del padre S. ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] sicuramente da tempo quando, verso la fine del 1585, lo seguì nella C. sembra aver accolto la propria sconfitta senza amarezze. Non molto tempo dopo l'elezione .l.1667, pp. 373-396; L. Vedriani, Vite et ologii de' cardinali modonesi, Modena 1662, pp. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...