MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] Sigismondo d'Austria-Tirolo, al fine di dirimere annose controversie per 1491 lasciò il rettorato, peraltro senza subire alcuna conseguenza da parte Calliano 1987, pp. 9, 15 s.; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] compatrioti e dei Bizantini fino alla fine. Le cronache coeve sono concordi pronunciate a titolo personale e senza copertura ufficiale. L'effimera , Vienna 1856, pp. 17, 61 s.; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1474-94), a cura di A. Caracciolo Aricò, I ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] la storiografia domenicana tra la fine dell'800 e gli ., Bononiae 1517, p. 254rv, e G. M. Piò, Delle vite degli huomini illustri di S. Domenico, I, Bologna 1607, coll. 156 loro ricerca è stata sino ad ora senza esito.
Fonti e Bibl.: In occasione ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] i conventi austriaci, boemi e polacchi, al fine di accertare lo sfacelo dell'Ordine in quelle regioni alle dottrine tomistiche, senza cioè contrapporre, come . 187 s., 191; G. M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico, seconda parte, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] battaglia di Curtatone e Montanara. Tra la fine del conflitto e il 1860, con le medaglia d'argento. Nell'ambito tematico delle vite artistiche è anche la tela con La istituto in senso artistico, tentò (senza riuscirvi) di inserire nel piano ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] in consacrazioni. Alla fine di novembre 1488 gli in Francia.
Le sue istruzioni, senza data, conservate manoscritte nella Bibl. E. Celani, ad Indicem;G. Garimberti, La prima parte delle vite... d'alcuni papi e di tutti i cardinali passati, Vinegia ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] fece le sue scelte senza particolari sollecitazioni. Coltivò il e ancora, lungo una medesima linea, la vite e il vino nel Viterbese; su questo coltivazione delle viti nell'Aretino e nel Modenese. Alla fine del secolo XIX, quando l'enologia era agli ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] Il padre del L. acquisì la cittadinanza senese alla fine di luglio del 1587.
Il L. trascorse tutta il fratello Gregorio, domenicano, autore di vite di santi e beati senesi (un quello retorico-letterario, anche senza addivenire mai a una trattazione ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] in A. Bulifon, Compendio delle vite del re di Napoli, Napoli 1698 ottenne di tornare nella sua diocesi senza passare per Napoli, ma di lì Nicolini, Sulla vita civile, letteraria e religiosa napoletana alla fine del Seicento, Napoli 1929, p. 70; Id., ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] e del golfo, che esercitò senza alcun compenso fino al 1813 allorché al re: il quale, alla fine dell'anno 1846 gli ha dato un Bollettino delle leggi del Regno di Napoli; M. d'Ayala, Vite dei più celebri capitani e soldati napoletani, Napoli 1843, p ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...