LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] piazza di Verona. L'autore, nell'Aggiunta alle Vite del 1718, testimoniò come all'età di sedici personalmente condotto le ricerche, senza risparmiare viaggi nella diocesi, nuova raccolta di dati, terminata alla fine di ottobre dello stesso 1733. La ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] citato da B. alla fine della sua Chirurgia magna:"Ego ha giustamente notato il Russo). Il trattato è, senza dubbio, opera della maturità e fu scritto, italiana, IV, Milano 1823, pp. 343-346; N. Morelli, Vite dei re di Napoli, Napoli 1849, I, p. 112; ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] trasferita a Napoli alla fine del XVIII secolo. Nella volumetto intitolato Schizzi, in cui tratteggiò le vite e le gesta dei più significativi generali napoletani tirannidi, tanto nazionali che forestiere; perché senza di essa, l'eroico valore dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] nel suo commento alle Vite del Vasari. Nacque a Pisa intorno al 1470 da se non unanimemente, ad Ambrogio Della Robbia, eseguita senz'altro - come del resto la corniola di firmate IO.F.F., che tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento sono ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] suo figlio Mino Virgilio (che venne alla fine internato in un manicomio, dove morì nel 1937 la convinzione che il sacrificio di tante vite per la libertà veniva rinnegato dal regime di pedagogia e filosofia., ma senza mai preoccuparsi di trovare una ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] ricco materiale tipografico e la gestione. Alla fine del 1633 i rapporti tra Brogiotti e del Piè di marmo. Domenico, celibe e senza prole, morì il 1( genn. 1653, lasciando d'interesse artistico (la ristampa delle Vite di G. Baglione, 1649) o ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] dati discordanti; dai percorsi delle loro vite sembrerebbe più logico pensare che il G imperiale e quindi, alla fine di novembre, ottennero da Federico sembra da ascrivere a una scelta del G. senza contare che, ancora nel 1234 - secondo quanto ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] furono lasciati "toto tempore vite" a Iacopo di Niccolò sua monografia i codici furono alla fine sistemati nella badia.
Poco prima della patrimonio. Il Martines dubita di questa tesi, senza potere però chiarire le circostanze della partenza del ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] di poesia, ma solo per quanto attiene alla «favola», senza definire come «representare… lo stilo d’un Poeta, ch’a libri, Venezia 1560, pp. 27 s.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da’ letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] Alessandro Farnese di saldare questo debito, ma senza risultato: la casa fu venduta (Bertolotti, di scultura alla fine del Cinquecento.
Dalla moglie né figli.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite...,Roma 1642, p. 325; F. Titi, Descrizione delle ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...