GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] gran parte possedute sino alla più fine eleganza". Per la matematica poi VIII, del 16 luglio 1739), scrisse non senza ironia: "La contessa Clelia Borromeo, la Mediolanensium, IV, Mediolani 1745, passim; Le vite degli Arcadi illustri, V, Roma 1751, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] la pubblicazione di alcuni panegirici e vite di uomini e donne esemplari, II dell’Istoria pubblicate anonime, senza data ma dopo il 1723, e prosa, a stampa e manoscritte, si trova alla fine del profilo biografico steso da Giambattista Baseggio (in ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] questo santo istituto, e si descrivono le vite de' santi titolati… (Milano, per Pacifico novellistica, Il Brancaleone.
Verso la fine del 1605 il G. fu si legge un elenco di elogi paradossali che corrisponde, senza gli errori che il G. vi infila, a ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] di Verona) tentò in questi anni senza successo di entrare.
Di ambientazione veronese applicato alla vicenda delle vite prospetta un universo di F. P., in Storia della letteratura italiana. La fine del Cinquecento e il Seicento, Roma 1997, V, pp ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] et per beatum Iacobum vite redditus est; de conversione codice 280 dell'Archivio di Montecassino, in scrittura beneventana della fine del sec. XI (Dell'Omo, pp. 167 s vescovo". In realtà a p. 35 si legge senza alcun dubbio "f[rate]r et coep[iscop]e ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] di Longiano G. Rangoni, che, dopo la fine della milizia per il re di Francia, stava maturando Il corredo editoriale, comprendente, oltre le vite di Laura e del poeta, un rimario su un piano modestamente aneddotico senza che la discussione si elevi a ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] lasciò Carpi e si recò a Milano al fine di perfezionare il greco presso la scuola di dedicate alla ricostruzione delle vite e alla trattazione moderni di cui tratta il G. in questa opera sono senz'altro i poeti che scrivono in latino e la preferenza è ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] essere intrapreso subito, se solo a fine ottobre E., sulla via della lingua latina può molto bene fare senza esse", perché, secondo quanti hanno . Script., III, I, p. 338; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1976, II, pp. 51 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] politicamente e culturalmente, senz'altro ostile alla oro che circolò anche separatamente. Alla "fine della prima parte" che chiudeva il IV Napoli, Napoli 1844, pp. 70, 389; A. Dragonetti, Le vite degli ill. aquilani, Aquila 1847, pp. 75-82; E. A ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] studiare in una delle più celebri università del continente, senza però probabilmente conseguire il dottorato; nei documenti infatti non ideali eroici del Rinascimento nelle fitte maglie delle Vite parallele ad un'indagine complessiva ancora tutta da ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...