• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [1241]
Letteratura [135]
Biografie [856]
Arti visive [323]
Storia [185]
Religioni [168]
Diritto [37]
Diritto civile [32]
Strumenti del sapere [22]
Storia delle religioni [19]
Economia [13]

BUTTI, Enrico Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTI, Enrico Annibale Ferruccio Marotti Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] con G. Macchi, musiche di Spiro Samara; La fine di un ideale, rappresentato a Torino al teatro Alfieri e danni. Poi, quasi senza preparazione, quando apprende che suo Gli atei), e i drammi Le due vite,L'eterno dolore,Machiavelli (in collaborazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLANOVA D'ARDENGHI – CORRIERE DELLA SERA – INESISTENZA DI DIO – MOTO RETROGRADO – ERMETE ZACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTI, Enrico Annibale (1)
Mostra Tutti

DELLA SETA, Lombardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Lombardo Emilio Pasquini Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV. Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] sedici testimoni che la recano, con o senza la risposta del Petrarca (Sen. XV della cappella di S. Felice" (Gonzati). Alla fine della guerra il Petrarca e il D. rientrarono stampa (per le sole prime otto vite, attribuite per errore al Petrarca) non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAZZO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO (Guazzi), Marco Giuseppe Girimonti Greco Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] l'inizio di una guerra (senza dubbio quella cambraica) che costringe cl. X, 118 (=7194): A. Zilioli, Historia delle vite de' poeti italiani, cc. 99v-100r; L. Alberti ", tra il 1520 e il 1530, in Id., La fine degli incanti, Milano 1997, pp. 28-35, 41-43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAZZO, Marco (1)
Mostra Tutti

BENINCASA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Bartolomeo Gian Franco Torcellan Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Grande (Parma 1806), centone oraziano rielaborato non senza una fine arguzia cortigiana. Nell'aprile di quell'armo Vincenzo e Re d'Italia Parma 1806; Vita di Enrico Dandolo, in Vite e ritratti di illustri italiani, I, Padova 1812(rist. in Piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FRANCESCO MELZI D'ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE

GRILLO, Clelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Clelia (del) Guido G. Fagioli Vercellone Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] gran parte possedute sino alla più fine eleganza". Per la matematica poi VIII, del 16 luglio 1739), scrisse non senza ironia: "La contessa Clelia Borromeo, la Mediolanensium, IV, Mediolani 1745, passim; Le vite degli Arcadi illustri, V, Roma 1751, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Sebastiano Maria Pia Paoli PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] la pubblicazione di alcuni panegirici e vite di uomini e donne esemplari, II dell’Istoria pubblicate anonime, senza data ma dopo il 1723, e prosa, a stampa e manoscritte, si trova alla fine del profilo biografico steso da Giambattista Baseggio (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSSANI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro Massimo Ceresa Franco Pignatti Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione. La [...] questo santo istituto, e si descrivono le vite de' santi titolati… (Milano, per Pacifico novellistica, Il Brancaleone. Verso la fine del 1605 il G. fu si legge un elenco di elogi paradossali che corrisponde, senza gli errori che il G. vi infila, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONA, Francesco Fabrizio Bondi PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi. Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] di Verona) tentò in questi anni senza successo di entrare. Di ambientazione veronese applicato alla vicenda delle vite prospetta un universo di F. P., in Storia della letteratura italiana. La fine del Cinquecento e il Seicento, Roma 1997, V, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – CATEGORIA ARISTOTELICA – TEATRO DELLA CRUDELTÀ – FERDINANDO GONZAGA

GUAIFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIFERIO Mariano Dell'Omo Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] et per beatum Iacobum vite redditus est; de conversione codice 280 dell'Archivio di Montecassino, in scrittura beneventana della fine del sec. XI (Dell'Omo, pp. 167 s vescovo". In realtà a p. 35 si legge senza alcun dubbio "f[rate]r et coep[iscop]e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAUSTO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano Franco Pignatti Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] di Longiano G. Rangoni, che, dopo la fine della milizia per il re di Francia, stava maturando Il corredo editoriale, comprendente, oltre le vite di Laura e del poeta, un rimario su un piano modestamente aneddotico senza che la discussione si elevi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
vite²
vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali