BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] all'inizio e la SalveRegina alla fine degli uffici divini (era forse universale del convento di S. Marcello in Roma (senza collocazione, pp. 71 e 134: 1589, per Firenze 1637, pp. 239-241; I. Burali, Vite de vescovi aretini…, Arezzo 1638, pp. 113 s.; ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] della Traditio legis, che, senza ispirarsi a un particolare luogo o tre chiavi, per es. in una tavola eburnea della fine del sec. 6° (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art L'impresa decorativa fu attribuita da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 91) al tempo di ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] modesto rimane anche l'apporto delle Vite, limitato alla semplice notizia della 'abbazia di S. Benedetto in Alberese. Alla fine del mese era già nell'ambito dei domini di 'intervento di Arduino della Palude, senza che tuttavia per lungo tempo fosse ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] sulle questioni di fede, al fine di confutare l'accusa di eresia papale si era ormai conclusa senza poter giungere a quella pacificazione 1651, p. 537; F. Lombardi, Compendio cronologico delle vite degli arcivescovi baresi, I, Napoli 1697, p. 77; ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] dal Buddha (anche in questo caso senza apodosi) ricorrono tutti nei testi cuneiformi radici nei Veda (si veda, per es., la fine di Aitareyāraṇyaka, III, 2, 4), ma il commessi da questi ultimi nelle vite precedenti (karmavipāka). Una teoria del ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] note in italiano poste in fine dell'autobiografia in latino riassumono gli lettera del 5 apr. 1747), ma non senza malignità si augurava di poter scrivere epitaffi per false leggende che riguardavano miracoli o vite di santi furono oggetto di ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] fu concietta col pecchato originale o senza, in realtà la lettera di sua sottoscrizione in latino è riportata alla fine di Antonio Bettini, Liber de preordinatione ; C. Delcorno, Per l'ediz. delle "Vite dei santi padri" del Cavalca..., in Lettere ital ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] scomunicò Giordano nel 1145, ma alla fine dell'anno giunse ad un accordo marzo 1146, un gesto inteso senza dubbio come un invito alla collaborazione b. Eugène III pape, Lérins 1879; G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] rinviati, in.cambio dell'appalto. A tal fine rimise nel 1694 l'incarico di maestro di pubblico, spontaneamente e senza invito, con ampia facoltà di V. Leonio, Vita di mons. G. G. C., in Vite degli Arcadi illustri, II, Roma 1710, pp. 195-254;D. ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] esprimerà nella vita del Gheri, scritta alla fine dello stesso anno e dedicata a Donato III. Non è perciò senza fondamento far risalire a più recente è quella a cura di A. Solerti in Le vite di Dante, Petrarca e Boccaccio scritte fino al sec. XVII ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...