GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] onore dell'altare, eccezionalmente, pur senza aver subito il martirio. Egli poteva idolatri" (p. 248). Il quinto e ultimo libro contiene le vite di s. Giovanni Battista, di s. Paolo e dei dodici tridentini, costituisce il fine morale della pittura ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] Come de lì la corte è qual falita, senza un carlino. Li vescovi vanno a piedi con fino all'interruzione del concilio, alla fine di aprile 1552. Negli anni 1553- Mosco. L'opera costituì la base per le vite dei santi di Lorenzo Surio e dei bollandisti, ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] da Dio, non c’è santità senza miracolo. La storia del miracolo permette di dalla metà del 4° sec. si sviluppano le vite dei santi, che per tutto l’Alto Medioevo sanciscono ferocia nazista.
La Francia alla fine dell’Ottocento plasma la santità di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] scuola di formazione di coscienze e di vite pastorali, in cui egli armonizzava le esigenze il bene spirituale della persona concreta, senza trascurare le esigenti istanze della legge che sarà direttore del convitto a fine Ottocento -, il quale con una ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] clericale, anche se senza alcun impegno spirituale. di convenienza, che oggi sfuggono. Dalla fine del 1539 ebbe, sino al termine del Milano..., Como 1611; G. G. Vagliano, Sommario delle vite ed azioni degli arcivescovi di Milano, Milano 1715. pp. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] , senza riuscire a pubblicarle, vite di santi e beati veneziani, di cui abbiamo un saggio nelle assai modeste vite di la riformatione dell'Ordine suo, s.l. né d.).
Alla fine del 1606, convocato dalla congregazione del S. Uffizio "ad respondendum ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] il 14 maggio, mise fine a tali strategie, ma le
Ricorre nelle memorie cappuccine, senza alcun riferimento a sfumature penitenziali, ), Lausanne 1976, ad vocem; A. Rosini (1649), Vite e gesti de’ religiosi cappuccini illustri che fiorirono nella bonta ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] cometa, che aveva già cominciato ad osservare in Spagna alla fine dell'anno precedente, ed appena giunse a Città del Messico indigeni, ma senza molto successo, e per introdurre alcune coltivazioni: grano, granturco, alberi da frutto, vite. Partecipò ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] tutto l'impero bizantino, senza sostanziali modifiche. Il parte dell'anno liturgico alcuni volumi contengono le vite dei santi di un intero mese, altri al Signore al momento del Giudizio, al fine di assicurare la gloria indicibile e il Regno ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] S. Gerolamo nel compilare le vite degli uomini illustri. Obiettivo è napoletana dei re d'Aragona. Ma alla fine del '400 il commento era certamente posseduto dalla se Seneca si sia potuto salvare anche senza battesimo. L'opinione personale di D., ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...