La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] difesa; i parroci setacciavano la Bibbia, le vite dei santi, le storie e altre opere non abbia fatto nulla, o che si sarebbe guariti anche senza di lui. Che sia stato il voto fatto [a un la vita di molti marinai. Alla fine del XVIII sec., come al suo ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] città. Verso la fine del pontificato di Niccolò , che si protrasse a lungo senza esiti di rilievo. Nel febbraio . Canensi, De vita et pontificatu Pauli secundi pontificis maximi, in Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in R ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] videro dunque da parte della Santa Sede un giro di vite più forte nel tentativo di riaffermazione del ruolo della Chiesa risvegliata a causa del rischio della fine dell’indipendenza del pontefice. Senza un regno temporale era infatti difficile ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] la conclusione della vicenda, alla fine dell'anno fu effettivamente emanato cagione, gli impiccherò per la gola senza farne la minima parlata". Nel 1546 , pp. 322-42; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] .), il restauro del teatro di Pompeo Magno occupa senz’altro un posto di rilievo, a causa della il pretesto che egli ha salvato le vite dei suoi concittadini84. La data precisa falsificazione non vada cercato né alla fine del IV secolo né all’inizio ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] piuttosto solido, ma – come si vedrà – senza particolari entusiasmi.
Il fatto è che i quattro anni illusione e la gioia per la fine della guerra, cogliendo anche la Farina, La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi, Torino 2003, pp ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] stesso trovato il modo di accreditare, è senz’altro da escludere: il suo interesse al per avviare il giro di vite contro i radicali. E Storia d’Italia, 1° vol., Le premesse dell’Unità. Dalla fine del Settecento al 1861, a cura di G. Sabbatucci e V. ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] fine dell’oppositore del dio.
Modelli di comportamento aristocratico: la caccia, gli spettacoli
La caccia è senz’ su cui sono sparsi preziosi vasi d’argento. Il tema della vite e della vendemmia, ribadito sia nella decorazione del mausoleo che in ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] propria storiografia, al di là delle vite di Innocenzo III, di Gregorio fatto comporre da un notabile di Strasburgo alla fine del sec. XIII (1861, pp. 133- per la società tedesca, rude, indomita e senza legge, soprattutto per tutto ciò che concerne ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] Ufficio liturgico (tradotto dal greco tra la fine del IX e la fine del X secolo), il cui testo non ’). L’avere regnato per quarant’anni senza mai affrontare impegnative imprese belliche, a uso liturgico (spesso definite ‘Vite brevi’); è noto sia ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...