ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] pose l'assedio alla fine di maggío, tolto poi il 19 giugno per ordine di Roberto, senza nessun risultato militare degno , pp. 114, 120, 130, 141, 160 s., 1661 168, 214; B. Croce, Vite di avventure, di fede e di Passione, Bari 1936, p. 16, nota 2; A. ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] inizio del suo pontificato di porre fine alle faide dei nobili: il 19 con 300 cavalli e fanti, senza tuttavia poter evitare la grave sconfitta a cura di O. Tommasini, Roma 1890, adIndicem; Le vite di Paolo II di Gasparo da Verona e Michele Canensi, ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] congiura giacobina di quell'anno; ma, senza dubbio alcuno, egli simpatizzava con i mezzi, soltanto alla fine dell'aprile, quando . Guerra, ff. 2552, 2846, 2942; M. D'Ayala, Vite dei più celebri capitani e soldati napoletani, Napoli 1843, pp. 129 ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] dell'amico decidendo "de far vulgari le vite de Plutarcho: ardua impresa senza dubio alchuno"; oltre a Ludovico, nell'explicit nella distribuzione dei paratesti, presentando i quattro sonetti alla fine dell'opera, prima del registro; ciò è da ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] volle a Lisbona.
Il vecchio cardinale, fine mecenate, aveva l'intenzione di utilizzare , antropologica della presenza iberica, senza celarne troppo le lacune, in III, apud Franciscum Zannettum, Romae 1585; Vite di XVII confessori di Cristo, Roma 1601 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] e Marinai prontamente per assicurar le loro vite, e vascelli, pagherebbero per cadaun viaggio impiegò 34.000 ducati, peraltro senza vederla ultimata: nel testamento ( benché in quello poco prattici, et in fine posso dir, scordar me stesso, la salute ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] che, continuando per ventidue anni, senza intenzioni, su vari teatri di fanteria. Così, tra la fine del 1800 e i primi dell , Bari 1945, pp. 337 ss. Cfr. inoltre M. D'Ayala, Le vite de' più celebri capitani e soldati napol., Napoli 1843, pp. 275-296 e ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] Curia ducale, ma in un primo momento senza stipendio. Cinque mesi più tardi, per del Dandolo. Verso la fine del sec. XIV, sempre sullo stesso argomento, un poemetto in esametri latini.
Bibl.: Le vite dei dogi..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXII, ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] da parte della Giunta di Stato.
Inoltre senza dubbio il B. era a Genova dopo Marengo Tempio, ne uscì soltanto alla fine dell'agosto 1803.
Nulla sappiamo III, pp. 324, 550; M. D'Ayala, Vite degl'Italiani benemeriti della libertà e della patria, Roma ...
Leggi Tutto
BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca
Michel Balard
Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] altre nove galee mandate da Genova alla fine di maggio. Nel frattempo il B. seicento prigionieri senza peraltro aver Ital. Script., XII, Mediolani 1728, coll. 372 s.; M. Sanuto, Vite de' duchi di Venezia,ibid., XXII, ibid. 1733, col. 562;Martino ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...