CELERI (Cellerius, Celerius, de Celeris, de Celleri, Celerio), Bernardino
Marco Palma
Nacque a Lovere (Bergamo), presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Esercitò la professione di tipografo nel [...] di Matteo Collazio Responsio de fine oratoris. All'officina padovana sua officina ristabilita a Venezia uscivano le Vite dei filosofi di Diogene Laerzio in finito di stampare il 21 giugno 1486 (senza indicazione di luogo) con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Francesco
**
Nacque a Campli in Abruzzo verso il 1605 da Virgilio e Lucrezia Coccioli. Scarse le notizie biografiche: addottoratosi in legge, ebbe incarichi non ben precisati, del più importante [...] vaste ricerche erudite di ambito locale senza riuscire a pubblicare alcuna opera. A codici del B., conservati ancora alla fine del secolo scorso in una biblioteca privata delle famiglie nobili d'Apruzzo e varie vite di santi locali. Numerosi anche i ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...