ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] all'Uffizio del Sai, alla fine di maggio del 1514 - gli proti di Venezia, si era offerto di curare senza paga le fortificazioni di Legnago, il 26 maggio il 26 nov. 1549.
Bibl.: G.Vasari, Le Vite.., con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi,V, ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] Vacchetta dei mandati 1517-1526, cc. 179v, 180v), senza alcun accenno ai lavori in cui era stato impegnato. Giovanni Battista risalga o alla fine del 1536 o agli inizi pp. 152-153; A. Bolognini Amorini, Vite dei pittori ed artefici bolognesi, parte V ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] del G. anche queste due ultime edizioni.
Tra la fine del 1475 e le prime settimane dell'anno successivo il G e la presentazione del Mombrizio. Il 12 luglio uscirono senza indicazioni editoriali le Vite de' sancti Padri con il Prato di Giovanni Mosco ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] pose l'assedio alla fine di maggío, tolto poi il 19 giugno per ordine di Roberto, senza nessun risultato militare degno , pp. 114, 120, 130, 141, 160 s., 1661 168, 214; B. Croce, Vite di avventure, di fede e di Passione, Bari 1936, p. 16, nota 2; A. ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] Lando… podestà di Padova nel fine del Reggimento, edito a Padova novembre del 1641, illustrò, non senza pretese di competenza, "quaedam 1830, p. 126; G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia 1830 ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] inizio del suo pontificato di porre fine alle faide dei nobili: il 19 con 300 cavalli e fanti, senza tuttavia poter evitare la grave sconfitta a cura di O. Tommasini, Roma 1890, adIndicem; Le vite di Paolo II di Gasparo da Verona e Michele Canensi, ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] zio, cardinale legato della città dalla fine del 1640. Tornato a Roma nel la carriera del G. proseguì senza traumi: ponente di Consulta, votante Nocera 1723, pp. 527, 531 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori e architetti (1736), II, Perugia 1992 ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] un secolo di storia italiana senza mai dismettere l’onestà intellettuale, per la presenza nelle loro vite di due uomini straordinari per ingegno la restituzione dei disprezzati manoscritti, che pose fine amaramente alla storia.
L’opera cui Cordula ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] congiura giacobina di quell'anno; ma, senza dubbio alcuno, egli simpatizzava con i mezzi, soltanto alla fine dell'aprile, quando . Guerra, ff. 2552, 2846, 2942; M. D'Ayala, Vite dei più celebri capitani e soldati napoletani, Napoli 1843, pp. 129 ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] agiografico, riproposto puntualmente in numerose vite dei santi, è attestato che 1726, abbandonò la casa paterna, lo fece senza autorizzazione, come risulta da una lettera lasciata ai determinare il suo allontanamento alla fine del 1758. Non dovettero ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...