BECCADELLI, Antonio
Ornella Francisci Osti
Silvia Meloni
Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] due sedute, mentre riappare nel 1774 e alla fine del 1775 è di nuovo nominato principe. Assente 25, 27, 28, 29), senza però avanzare subito un'attribuzione precisa. dell'Archiginnasio, ms. 134: M. Oretti, Vite de'pittori..., c. 155; G. Campori, ...
Leggi Tutto
BIETTI, Antonio
Giovanni Dondi
Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] riguardanti l'Italia (vite di Mazzini, Garibaldi, Colombo).
Il risultato di queste iniziative non fu però brillante: prima della fine del 1910 il B le aveva dato, sviluppando notevolmente il catalogo senza venir meno, in complesso, ai fini educativi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] di Urbino, senza tuttavia uguagliarne la al Prato.
Fonti e Bibl.: G.P. Bellori, Le vite de’ pittori, scultori e architettori moderni (Roma 1672), Italia: dal Risorgimento delle Belle arti fin presso al fine del XVIII secolo (Bassano 1809), a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] Perugia e inserite, tra la fine del Settecento e i primi epoca tanto da essere richieste, ma senza successo, dal cardinale Scipione Borghese ( pittorico, Bologna 1704, p. 122; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti perugini, Roma 1732, ...
Leggi Tutto
CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio
Giovanni Parenti
Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] non fu sulle prime senza contrasti: in una lettera data della morte, che lo colse, sulla fine del secolo, a Sessa.
Il Commento oraziano di Napoli nel Rinascimento, Torino 1895, pp. 45 ss.; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] anno e fu seppellito senza alcun monumento funerario nella basilica 11). Cons.); Platina et al., Historia delle vite dei sommi pontefici dal Saluator nostro sino a 45; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XII, Roma 1947, pp. 243, ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] per la storia della società romana della fine del sec. XV.
Anche se volgare all'inizio della Historia delle vite de' sommi pontefici Innocentio ottavo, lat. 729, c. 49); fu pubblicato, ma senza indicazione dell'autore, da G. Zannoni, Gli strambotti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] Repubblica di Genova, che dovette alla fine accogliere le sue istanze. A Suvero o lodi, sempre naturalmente senza cadere nella faziosità. Circa nella chiesa di S. Francesco.
Il Dello scrivere le vite è edito a cura di V. Bramanti, Bergamo 1991; ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] uno schema consueto, il biografo, senza precisare nulla della famiglía, narra che celebrò messa sino alla fine della vita. A. scelse Racconto istorico della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, con vari e notabili fatti in essa ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] 34), alla fine della quale, pur riconoscendo le qualità morali e intellettuali del C., ne biasimava senza mezzi termini l' 154rv, 154v-155r, 156rv, 161v-162r; G. B. Possevino, Vite de santi et beati di Todi. Con la translatione solenne di cinque ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...