DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] con cui cercava di risparmiare le loro vite trovavano un limite nella sua convinta nella difficile situazione. Il D. aveva accolto senza obiezioni la costituzione di un Comitato di uomini) e più ancora perché la fine dello stato di guerra vedeva lo ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] in seguito, al nuovo marchese non fu senza compensi, poiché gli vennero assegnati il Firenze e Venezia avevano concluso al fine di garantirsi reciprocamente l'integrità territoriale chiamato a Ferrara (G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, II ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] vespri e la compieta «durante toto tempore vite» (Casimiri, 1924, pp. 43 s.). facoltà di ammettere o licenziare cantori senza sentire il parere del maestro. A stipendio da 100 a 180 scudi annui. A fine anno fu colpito da un altro evento luttuoso: ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] di esso al 1744. A tale anno, del resto, e pur senza dame ragione, faceva riferimento già il De Rinaldis (1931); mentre il Vite de' pittori napoletani" (a cura di O. Morisani, Napoli 1941, passim) si affianca a quello, anonimo, della "Guida" di fine ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] tratto dalla mitologia, alla fine il pittore riesce a fare potenza di ritratto non poterono essere senza peso sul B., ancorché già Sanuto, Diarii, XXIII, Venezia 1888, p. 256; G. Vasari, Le Vite a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 149; B ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] 1919, La ragione degli altri) andò in scena senza successo a Milano il 19 aprile 1915: nata Roma 2005; B. Porcelli, In principio o in fine il nome. Studi onomastici su Verga, Pirandello e . Storie di vinti e di vite mancate. Riletture e restauri di ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] in tanti cantieri a partire dalla fine degli anni Quaranta a Venezia. personali: nel 1674 il L. lavorò senza ricevere denaro, rinunciando al compenso di 600 Roma 1768, p. 310; T. Temanza, Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani… nel ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] D., che intanto aveva preparato fra la fine del 1441 e i primi mesi del poetiche del Palmieri senza intenderne pienamente la Lipsiae 1707, p. 338; Id., Vita Pii II Pontifici maximi, in Le vite di Pio II di G. A. C. e Bartolomeo Platina, in Rer. ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] p. 47).
Si trattenne quindi a Torino senza precise funzioni ma riuscendo a tessere una buona condizioni finanziarie del Regno d'Italia alla fine del 1878, edito a Firenze nel il pascolo, potenziando la cultura della vite, dell'olivo e degli ortaggi, ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] memoriali". E il Comune di Reggio consentiva, senza darlo a vedere, con il C., e è fatto solamente nell'avvertenza in fine al volume (c. 184r non 82 s.). Dopo la "vita" romanzata di G. Vasari (Le vite..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...