CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] di Faro, per imbarcarsi quindi alla volta di Genova alla fine del 1781. Dal gennaio del 1782, ammalato di sifilide, si di P. L. Ginguené) ritratto incluso - senza numerazione di pagine - nelle Vite e ritratti de' famosi personaggi degli ultimi tempi, ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] l'Accademia, sebbene l'origine e la fine restino ancora in parte oscure (è vennero allegate dal 1642 le vite di Marino e Wallenstein, mentre mandante di un attentato contro Stigliani e in cui senza troppo riguardo per l'amico (in favore delle cui ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di non accettare altri incarichi senza il consenso dei consoli fino Nemesio, ridotta in frammenti alla fine del XVIII secolo e oggi K. Frey, Berlin 1892, pp. 70-74, 270-280; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 221- ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] su zanzare del genere Culex senza esito, tanto da abbandonare l francese di P. Maillet, alla fine ritenne di non dover riconoscere, a Sperimenti sulle presunte diverse razze o specie di fillossera della vite, ibid., XXXIII (1924), 1, pp. 47-52 ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] dopo il sinodo di Sutri col quale egli pose fine alle lotte tra le famiglie romane per il biografia all’interno della sua opera sulle Vite dei quattro santi protettori di Faenza, e degli studi di Lucchesi sono stati senza dubbio l’aver creato con la ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] "E tutto de questo tenplo overo oratorio el suo fine è che gle vene una spoltura de lue e de in caso che l'una o l'altro morissero senza eredi maschi, I. e Sallustio o l'uno fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, II, Rimino 1627, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] dal reinsediamento di Massimiliano. Ed è tal fine che - come scrive G. Morone né si fanno provisione". E, poiché è senza denaro e poiché si sente sempre in pericolo pp. 221 s.; P. Giovio, Le vite del Gran Capitano e del marchese di Pescara ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] .
In quel lasso di tempo va senza dubbio collocato il Doppio ritratto della Galleria Bragadin (Ferretti, 1999). Alla fine del decennio deve cadere invece III, Como 1521, p. XLVIIIv; G. Vasari, Le vite…(1550 e 1568), III, Testo, a cura di R. Bettarini ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] si stava cominciando a occupare. Alla fine del 1459 Venezia promise al papa lasciò Tours per Bordeaux, senza invitare gli ambasciatori veneziani a Francisci Fuscari ducis, in Orazioni, elogi e vite scritte da letterati veneti patrizi in lode di dogi ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] affari in prima persona senza previa consultazione. La dell'acquisto di Porto Ercole. Alla fine del 1507 il Sodoma venne a ; 12.618, ff. 6-424v; 12.620, ff. 4-219v; G. Vasari, Le vite…, a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Verona 1776, pp. 66-68; ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...