LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] 'intervento del fratello Battista, senza dubbio pittore di minore qualità fedele protettore, il duca Alfonso. Tra la fine del 1533 e il 1534 fu infatti pagato IV, Parma 1867, p. 114; G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1881 ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] codici.
Il De gestis Domini Salvatoris è senza dubbio l'opera più importante e significativa sei volte a partire dalla fine del XV secolo; la chronicarum, Venetiis 1492, f. 221r; L. Iacobelli, Vite' de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647 ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] in veste di monaco (e qui è senz'altro impreciso lo storico austriaco) cristiano va di Alessandro Varna, piemontese - alla fine del 1647 con il grado di conte M. Bisaccioni, Venetia 1654 (nelle aggiunte Vite… d'alcuni imperatori…, pp. 262-265); G ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] 2, in partic. pp. 162 s.).
Dalla fine del 1938, dopo l'acquisto della villa Il Tasso (A. Nozzoli, A. Banti e il Risorgimento senza eroi, in L'opera di A. Banti…, p rischiosa, prefaz. a L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] Giovane, dovevano essere stati decisi ed iniziati alla fine del 1516, come risulta sia da un' . I risultati, senza precedenti, rivelano un [1532-74], f. 109v).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite, a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 463, ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] sposò poco dopo (alla fine del 1472) Allegrezza attuazione la sua missione tuttavia si concluse senza lo sperato successo, cosa che pure non 1561, p. 316; Gaspare da Verona-Michele Canensi, Le vite di Paolo II, in Rerum lialic. Script., 2 ed., III ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] un prestito a Lorenzo, ma senza cauzione di terzi, "perché non stesso anno e almeno sino alla fine di dicembre figura fra i tre governatori 112, 142, 212, 233, 357, 416; M. Sanuto, Vite de' duchi di Venezia, in Rerum Italic. Script., XXII, Mediolani ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] la Chiesa e per la causa papale.
Alla fine del 1377 il D. andò a Roma per negoziare in Francia con un salvacondotto aragonese senza dover attraversare il territorio avignonese, ma fanno gustare, per esempio, le Vite dei Santi Padri e i Fioretti, ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] 1968).
Il 1589 fu senza dubbio uno degli anni più du Roy Henry, Paris 1614; R. Soprani, Vite di pittori genovesi, Genova 1673, pp. 291 s Bellesi, Nuove acquisizioni alla scultura fiorentina dalla fine del Cinquecento al Settecento, in Antichità viva, ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] altri uomini d'affari fiorentini. Cosicché solo a fine ottobre 1847, al suo ritorno in Toscana, da un incarico oramai senza valore e si arruolò Ricordo di C. F., Firenze 1882; M. Tabarrini, Vite e ricordi di italiani illustri, Firenze 1884, pp. 400- ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...