BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] una riproduzione in una "imitazione" e magari, senza volerlo, in una invenzione.
Nella riproduzione del 64-68, 185; Bibl. Apost. Vaticana, cod. Capponi 257: N. Pio, Le vite di Pittori..., ms., [Roma 1724], c. 142; G. Cumberland, Some anecdotes ofthe ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] dai lettori senza riferire le opinioni dei dottori e senza disputare); , nei palazzi Vaticani fino alla fine del 1608, quando i lavori per Padova 2001, ad ind.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, III, Udine 1780 ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] (Röttgen, 1965) che alla fine del 1601 la scultura era terminata, ma senza l'angelo e veniva posta al 1636, in Hoogewerff, 1913, p. 253).
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite de' pittori [1642], Napoli 1733, pp. 94 s.; A. Bertolotti, Artisti belgi e ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] P 349-357). Per l'ambiente culturale pratese di fine Quattrocento vedi L. Perini, La cultura, in Prato G. B. Ciughi, Vite degli uomini illustri di Prato (1802 circa), cc. 74v-75; copia di parte di una lettera adespota e senza destinatario del 16 ag. ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] ).
A Parma la collezione Boscoli possedeva, tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, Ricchi, Mazzoni, senza dimenticare i "foresti Giovanardi, Modena 1982, p. 52; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Roma ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] ("Fratres De Maria" è la loro firma usuale).
Senza rivelare la sua fonte, il Rumor (1885, p tralci antropomorfi, tralci di vite, grappoli d'uva e colombe (Saccardo, 1981, p. 266).
Verso la fine del XVIII secolo compare la firma specifica di Francesco ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] senza far altre exequie. E nota, che dito domino Lucio morite con pessima fama" (XII, col. 461). Tuttavia, alla fine del , p. 306; VI, ibid. 1903, pp. 105 s.; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2001, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] mandati di pagamento senza causale a », per la quale Paracca ricevette più pagamenti alla fine del 1591 (Bertolotti, 1881, p. 223; Barroero, Roma 1990, pp. 133, 175 s., 178; Id., Le vite de’ pittori, scultori et architetti... (1642), a cura di J. ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] sviluppo stilistico del Curradi.
Mentrè nelle altre Vite il Baldinucci di volta in volta indica fanno ritenere che sia stata eseguita alla fine del Quattrocento e non nell'ultimo terzo famiglia del C., ma purtroppo senza indicare le date.
L'artista ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] di Londra nel 1995 (Trinity Fine Arts: Zanuso).
Secondo Pascoli, . 1669, verosimilmente in giovane età, senza aver avuto figli.
Fonti e Bibl.: 105 s.; P. Santamaria, in L. Pascoli, Vite dé pittori, scultori ed architetti moderni (1736), Perugia 1992 ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...