DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] consiglio del D. di attaccare senza attendere i rinforzi. L'indugio Torre e altri ancora. Verso la fine del 1323,mentre conduceva una colonna di ..., Milano 1840, pp. 100 ss.; P. Giovio, Vite dei dodici Visconti, a cura di L. Domenichi, Milano ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] dei due gruppi di tele induce senza dubbio a ritenerli di due distinti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori, scult. ed architetti . T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli ed in Sicilia dalla fine del '600 a noi, Napoli 1859, pp. 72 s.; G. ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] casa Gerardo, "che ha tanto interessate le vite e le sustantie loro in servitio di Vostra dal maggio di quell'anno fino alla fine del 1588, si recò come residente a che però negli ultimi tempi erano crollate. Senza beni propri e "con qualche debito ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] Montemurlo al podestà di Pistoia - morì senza eredi, nel 1225. Un'altra fonte castello di Montemurlo. La fortezza pervenne però alla fine a Firenze e i Guidi si impegnarono a da vino cinti da tralci di vite e lavorati artisticamente, oltre a ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] data di morte, comunemente fissata (ma senza alcun fondamento) intorno al 1545.
Venezia 1771, p. 45; F. M. Tassi, Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi [1793], a of art (catal. della mostra), Burlington Fine Arts Club, London 1912, p. 48, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] Piperno e Viser al Corso.
Alla fine degli anni Venti risalgono infine due ben -37), i negozi Piperno in via della Vite, Fabrizi in via dei Condotti e Martinoli al varie" (Autobiografia…, p. 77), senza contare l'architettura funeraria, gli allestimenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] 13 maggio 1380 G. compare senza indicazioni specifiche come testimone di A. Bolognini Amorini, Vite dei pittori ed artefici bolognesi in S. Francesco e la circolazione culturale nella Bologna di fine '300, in Strenna storica bolognese, XLII (1992), pp ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] sacri. A nulla valgono la scienza e la teologia senza l'umiltà: perciò anche i predicatori devono rifuggire n. 87; Id., Scriptores Ordinis Minorum, Romae 1906, p. 132; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 537-42; B. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] dietro commissione di parroci senza troppe pretese. Ma , Cesena 1657, p. 319;G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi [1697-1722], . 156-58; Catalogue of Foreign Paintings, Royal Museum of Fine Arts. Copenaghen 1951, nn. 520 s., pp. 223 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] senza qualche traccia del mantegnismo di Antonio della Corna (nei pannelli della cimasa e nella predella).
Verso la fine fu sepolto in SS. Nazaro e Gelso.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 495 s.; F ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...