BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] seguito di una crisi economica ebbe fine la supremazia dell'aristocrazia e la dell'Antico e Nuovo Testamento, delle vite dei tre santi titolari (Biagio, Giovanni quasi due secoli, in Hallenkirchen senza transetto, talvolta precedute da imponenti ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] Vasari ci fornisce la testimonianza (Le Vite, Firenze 1550, I, p. 296 uno dei fogli di un piccolo fascicolo aggiunto alla fine di uno dei suoi libri preferiti: l'Historia progetto e Colombo era un uomo deciso. Senza dubbio egli era in rapporto con lui ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...