CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] a pianta basilicale a tre navate, senza transetto e con copertura lignea. Gli scavi simbolici (pesci, pavoni, tralci di vite), nonché parti della decorazione scultorea, dell'attività artistica nel periodo che va dalla fine del sec. 6° agli inizi del ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] britannica lasciò le coste maltesi, suggellando la fine della presenza militare britannica e dell’Alleanza istituzioni non governative come Medici senza frontiere, che hanno denunciato le deve essere sempre data al salvataggio di vite innocenti. ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] come sinonimo storico dei Paesi Bassi, senza peraltro limiti ben definiti).
Per è tramandato in tedesco. Tra le molte altre vite dei santi è notevole Het leven van Sinte Lutgart Bosken («Il boschetto», 1567). Alla fine del Cinquecento con la caduta di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Unione si è in pratica annessa, pur senza il riconoscimento delle N.U.; onde ne pompelmi, nel 1958), e si è pure estesa la coltivazione della vite, diffusa però sempre nella sola provincia del Capo, su un'area in mandato alla fine della prima guerra ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] era in passato, da una forte natalità: alla fine del sec. XIX questa era del 37‰; negli sono quelle di collina; ma la vite si trova anche in tutta la pianura alla Rendena a N., a Stenico a E., senza però superare la gola delle Sarche; da qui ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] Arnhem.
Danni di guerra. - L'Olanda ha perduto circa 225.000 vite umane: 105.000 Ebrei, 25.000 vittime della fame, 19.000 civili tedeschi di istituire un governo Quisling rimasero senza successo; solo alla fine del gennaio 1943 si formò un organo di ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] terrazzi fluvio-glaciali, sul fianco opposto, a bacìo, la vite manca del tutto, le colture cominciano solo verso i 700 per tal modo nella soggezione precedente, durata senza scosse rimarchevoli sino alla fine del sec. XVIII. Il 1796 vede sorgere ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] 1.590.592 ab., e una valutazione statistica alla fine del 1946 dava 1.912.112 ab. È noto tregua e cercare una soluzione senza vincolo, né del progetto (V. sec., pavimento con mosaici a rami di vite); chiesa a ‛Ain Hanniya, non lungi da Gerusalemme ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] coltivavano pure il tabacco e la cicoria. La vite, che era un tempo alquanto più diffusa, altrove è stata opera del principe. Senza scrupoli il duca incamerò a suo profitto delle armi franco-svedesi, alla fine della guerra, salvò la sua esistenza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] e poi in quella dello stesso Niccolò Niccoli (Le vite, ed. Greco, I, pp. 544-545; II, che egli avrebbe iniziato a copiare, senza terminarla. Tuttavia il fatto che dal dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo alla fine del suo secondo viaggio in Grecia ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...