Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] valida una relazione continua (cioè senza 'effetto soglia') che lega risultati sostanzialmente analoghi. Verso la fine del 1994, uno studio di quanto il pubblico abitualmente ritiene, la perdita di vite umane indotta dal fumo è attribuibile per la ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] negli Stati Uniti tra la metà e la fine degli anni venti, nei paesi scandinavi negli anni caratteri si perpetuino senza esercitare alcun controllo diagnosticato tali patologie sono da considerare "vite non degne di essere vissute"? Cinquant'anni ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] Romani furono i grandi diffusori della coltura della vite: la trapiantarono nei Balcani, nell'Africa ai bar, con la Bibbia in mano. Alla fine del secolo, mentre il loro ardore non si nei confronti di questo tossico.
Senza timore di sbagliare, si ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] cefalosporine, ha salvato più vite di qualsiasi altro farmaco, tutt’uno che, in assenza di terapie, evolve senza soluzioni di continuità sino allo stato di malattia e lo sviluppo della cooperazione nazionale al fine di dare una risposta collettiva e ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] conservate nel tesoro della cattedrale di Aquisgrana, databili alla fine del 10° secolo: la prima è la bella con l'apoteosi di Ottone III (ms. senza segnatura, f. 16r), nella quale una mano partono dieci tralci di vite che riempiono completamente lo ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] H) e a neutroni (bomba N). Alla fine degli anni Sessanta del 20° secolo, USA a esperienze spaventose o a gravi incidenti, senza alcun rapporto con un conflitto dell'Io. al massimo le perdite in termini di vite umane quanto limitando i danni alle cose ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] delle stesse. È però soltanto alla fine del 15° secolo, dopo la che colpiva alcune piante come la vite) portano all'elaborazione della teoria trasmettere, è necessaria un'adeguata carica batterica, senza la quale l'infezione non avviene; così pure ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] scambi di dati, è senz'altro la personalità scientifica che della botanica meridionale tra la fine del secolo e l'inizio del 107-145; XII (1870). parte 1, pp. 106-125; Id., Vite degli Italiani benemeriti della libertà e della Patria, Roma 1883, p. 181 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] normalità'. Tutto questo è avvenuto non senza battute d'arresto: basti pensare ad due milioni di morti.
Lo spreco di vite umane nell'antico regime demografico era enorme 60% di tutti i decessi. Alla fine del secolo le sole enteriti determinavano in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] o senza a seconda della profondità della lesione, al fine di asciugare e far cicatrizzare rapidamente la ferita senza provocare fino ad allora indenne, provocò danni inauditi; la perdita di vite umane fu tale che l'Impero ne fu scosso fino alle ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...