Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] tessuti. Se la vite non è riassorbibile l’eventuale rimozione della stessa avverrà alla fine dello sviluppo. I materiale mucoadesivo pronto per essere posizionato nel difetto cartilagineo senza la necessità di mezzi di fissazione.
Le articolazioni in ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] (fecondazione in vitro, FIV) al fine di trasferire l'embrione nell'utero ( trattamenti (ottenere 2 o 3 ovuli) senza rischiare una risposta più importante (si ottengono se non intenzionalmente volute) tra vite sane e vite malate appare molto forte.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] volta in volta, si presentano nelle vite individuali. In questo senso i principî sono affrontate in maniera egoistica e senza porsi problemi di coscienza, o contributo a una migliore analisi delle questioni di fine vita è stato, da una parte, quello ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Milano, qualunque fosse stato il prezzo da pagare in vite e in ricchezze. Tra i passi più efficaci delle senza parte" è provata dal tentativo, compiuto da Carlo V e dalla sua corte, di fare pressione sul G. tramite il duca di Firenze al fine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] 'vita generale' come composizione, e non semplice somma, delle vite particolari.
Tutto predispone Bordeu, come Whytt, a entrare in polemica senza rapporto con le strutture e i principî meccanici, ma organizza l'insieme conformemente a un fine e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] l'insegnamento o la ricerca, con o senza il loro consenso, doveva essere valutata, produttiva nell'ambito della comunità, al fine di abbassare il numero degli indigenti. Per nascere bambini sani e salvare le vite delle madri, indipendentemente da chi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] libera e poco accurata, senza precisare se la fonte d'informazione fosse il medico o il paziente. Alla fine dell'Ottocento, invece, speranza che la diagnosi precoce potesse salvare delle vite e impedire delle sofferenze, grazie anche alla possibilità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] 'aggettivo 'sperimentale' che alla fine dell'Ottocento si aggiungeva a di tipo meccanico della vite maschio e della vite femmina, e poi quella diverso dalla necrosi e già ripetutamente osservato, senza però capirne il senso, sin dalla seconda ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...]
Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il concorso delle due leggi fondamentali infettive. Milioni di vite umane sono state salvate tesi che la scienza opera in vista di un fine primario, preminente su tutti gli altri, rappresentato dal ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] in cui sono custodite tante vite 'sospese', sono in grado di attivato un'indagine conoscitiva nazionale al fine di valutare la frequenza delle diverse metodi terapeutici non risultino idonei e non senza prima aver esperito tentativi meno invasivi.
...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...