DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] e santità") e altri discepoli di D., al fine di attingere la verità dai testimoni più diretti e di Sora intorno al 1011.
Le Vite non mancano di ricordare che la nuova , di cui si riporta il "testo". Senza potere in nessun modo pensare a una forma ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] società, provocano effetti negativi sulle vite altrui. Il problema, tuttavia questo sistema era ancora all'opera. Alla fine degli anni Ottanta lo scenario era radicalmente società, di forme di aggressione senza volto che colpiscono, con effetti ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] 1431.
Il suo prestigio gli veniva senza dubbio da una scelta di vita ispirata vita della comunità ecclesiale.
La fine dell'esperienza mistico-contemplativa, sia opera a stampa di L. fu Institutiones vite monastice (Brescia 1502, A. Britannico, cfr ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] del lungo trattato aggiunse nel volume le vite di Nerva, Traiano e Adriano di Dione Scriptores Historiae Augustae. Alla fine del libro stampò il discorso Pecumis ponderibus et mensuris antiquis libri duo, senza luogo né anno di stampa, pubblicata ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] alla carriera ecclesiastica è senz'altro da collegare ai rientrò in Friuli solo verso la fine del 1434 in concomitanza della fuga s., 767-776, 779-781; G.G. Liruti, Notizie delle vite e delle opere scritte da' letterati del Friuli, I, Venezia 1760, ...
Leggi Tutto
Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] un ruolo prioritario (questa è senza dubbio l'impressione che producono processo che viene completato e condotto a buon fine dai funerali: le parti molli del corpo Héritier 1973). Il tempo delle due vite dei morti corrisponde pressappoco al periodo in ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] ott. 1421:stando allo Iacobilli (Vite de' vescovi) morì nel novembre tratta di 16 codici che passarono, non senza difficoltà, al sacro convento insieme con altri e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, in ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] questo santo istituto, e si descrivono le vite de' santi titolati… (Milano, per Pacifico novellistica, Il Brancaleone.
Verso la fine del 1605 il G. fu si legge un elenco di elogi paradossali che corrisponde, senza gli errori che il G. vi infila, a ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] circa un milione di scudi, senza contare i privilegi e le non aveva visto un mecenate di così fine intelligenza e di tanta liberalità come p. 34; 2, p. 131; G. Baglione, Le vite de' pittori,scultori,architetti ed intagliatori..., a cura di G. B ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] et per beatum Iacobum vite redditus est; de conversione codice 280 dell'Archivio di Montecassino, in scrittura beneventana della fine del sec. XI (Dell'Omo, pp. 167 s vescovo". In realtà a p. 35 si legge senza alcun dubbio "f[rate]r et coep[iscop]e ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...