ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] canonici di S. Maria di Reno) ma quasi sempre verso la fine ci induce a credere che E. non avesse personalità di spicco di s. Petronio vescovo i Bologna. Senza entrare nella complessa questione delle Vite, per quel che riguarda la loro connessione ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] spaziale con il mondo, al fine di inserirsi totalmente e senza rimpianti nel monastero (quest'ultima Life of Saint Francis at Assisi. An Alternative Approach, in Raccolte di vite di santi dal XIII al XVIII secolo. Strutture, messaggi, fruizioni, a ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] " che verso la fine del '400 verrà XCVI).A queste, collocate nell'Appendice, sono da aggiungere le lettere senza numerazione: pp. 212 s., 216 s., 231-234, 328 B. Sacchi), Delle vite de' pontefici nelle quali si descrivono le vite di tutti loro, ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] dei tre aiutanti che, senza mansioni specifiche malgrado la 19 ss.).
Dal 28 febbr. 1475 fino alla fine di aprile del 1476 il G. fu formalmente Ital. Script., XXIII, Mediolani 1733, col. 171; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] borgo di Camaldo, che tra la fine del XIII e gli inizi del Lucchese. Poggibonsi. Notizie e documenti (senza segnatura); Ibid., Arch. del Convento di -137, 139, 141 s., 147, 159; G.M. Brocchi, Vite de' santi e beati fiorentini, Firenze 2000, II, p. 292 ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Cecco d'Ascoli, sulla cui fine avrebbe avuto una parte decisiva morì a Firenze il 30 sett. 1327, senza una malattia evidente, e fu sepolto nel 164; IV, ibid. 1749, p. 39; F. Villani, Le vite d'uomini ill. fiorentini, a cura di F. M. Mazzuchelli, ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] ). Abile nell’assecondare l’orientamento filoconciliare di Visconti, ma senza rompere con il papa, si guadagnò la fama di moderato Primicerii, un testo sulle vite dei presuli milanesi composto a partire da fine secolo) elogiarono la morigeratezza ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] loro furono rinviati (fine 1200-inizio 1201) Chiesa eporediese fuggì frettolosamente senza informare il Capitolo, Piazza, Ascherio di Rivalta, un quasi-monaco fondatore di abbazie, in Vite di eretici e storie di frati. A Giovanni Miccoli, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] copie alla fine del XIV secolo, noto con il titolo Fiori della Somma del Maestruzzo, ed è senz'altro un glorioso padre s. Giovangualberto fondatore dell'Ordine di Vallombrosa, insieme con le vite di tutti i generali, beati e beate che ha di tempo in ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] mortificazione che le letture materne sulle vite di santi e monaci eremiti gli servizio della Chiesa si fece chiara alla fine del 1717, influenzata dai cappuccini di propria, l’ordinazione dei chierici senza lettere dimissioriali dei vescovi. Il ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...