• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [128]
Storia [23]
Biografie [26]
Arti visive [24]
Archeologia [23]
Religioni [5]
Diritto [5]
Europa [4]
Italia [3]
Storia antica [3]
Geografia [2]

Tèttio Giuliano, Lucio

Enciclopedia on line

Generale romano (1º sec. d.C.), al comando di una legione in Mesia nel 69, respinse un attacco dei Rossolani. Partigiano di Vitellio, passò in seguito a Vespasiano; nell'88-89 d. C. partecipò alle campagne [...] di Domiziano in Dacia, forse come governatore della Mesia superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESIA SUPERIORE – VESPASIANO – DOMIZIANO – ROSSOLANI – VITELLIO

Bedriaco

Enciclopedia on line

(lat. Betriăcum e Bedriăcum) Località della Gallia Transpadana, a circa 20 miglia da Cremona sulla via per Mantova, corrispondente all’od. Calvatone: celebre per le due battaglie svoltesi nei suoi pressi [...] nel 69 d.C. La prima, fra gli eserciti di Otone e di Vitellio, dette l’impero a Vitellio; la seconda, fra quelli di Vitellio e di Vespasiano, glielo tolse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: GALLIA TRANSPADANA – VESPASIANO – BETRIĂCUM – CALVATONE – VITELLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bedriaco (1)
Mostra Tutti

Muciano, Gaio Licinio

Enciclopedia on line

Governatore romano della Siria (m. 77 circa d. C.). Console suffetto, governò la Siria dal 67 al 69 d. C. Alla morte di Nerone respinse un'offerta delle truppe per il supremo potere; parteggiò per Otone [...] contro Vitellio, poi per Vespasiano, per il cui avvento lavorò ad Antiochia e poi a Roma, assumendo una posizione di concorrenza con Antonio Primo. Per presunti successi contro i Sarmati ottenne gli ornamenti trionfali. Fu console suffetto nel 70 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – CONSOLE SUFFETTO – VESPASIANO – ANTIOCHIA – VITELLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muciano, Gaio Licinio (1)
Mostra Tutti

veneti

Enciclopedia on line

veneti Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma e a Bisanzio; il nome deriva da quello dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi. Sono menzionati [...] per la prima volta sotto Vitellio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: VITELLIO – BISANZIO – ROMA

Flàvio Sabino

Enciclopedia on line

Fratello maggiore di Vespasiano, prefetto di Roma negli ultimi anni (62-68) di Nerone (ma, probabilmente, già dal 56 al 61, e, dopo una nuova interruzione sotto Galba, fino al dicembre 69). Parteggiò per [...] Otone e poi, temporaneamente, per Vitellio; quando le milizie di Vespasiano si avvicinarono a Roma, assediato sul Campidoglio, fu ucciso dai Vitelliani (69 d. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIDOGLIO – VESPASIANO – VITELLIO – NERONE – OTONE

Sestilî

Enciclopedia on line

Nome di un'antica gens romana di origine plebea nota già nel 379 a. C. per il tribuno consolare Gaio Sestilio, diffusa in seguito in diversi luoghi d'Italia. Un Publio Sestilio fu pretore dell'Africa nell'88 [...] a. C. Una Sestilia fu madre dell'imperatore Vitellio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITELLIO – PRETORE – AFRICA – ITALIA

Lingoni

Enciclopedia on line

(lat. Lingŏnes) Antica popolazione stanziata fra le valli della Senna, della Marna e della Mosa e le pendici dei Vosgi. I L. appartennero alla Gallia Celtica, poi alla Belgica, alla Germania superiore, [...] Lugdunensis I. Sottomessi da Cesare, gli fornirono aiuti nella campagna contro Ariovisto. Ebbero da Otone la cittadinanza ma si ribellarono, condotti da Giulio Sabino, alla morte di Vitellio (69 d.C.). La città principale fu Andematunnum (Langres). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GALLIA CELTICA – GIULIO SABINO – ARIOVISTO – VITELLIO – OTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingoni (1)
Mostra Tutti

Pilato, Ponzio

Enciclopedia on line

Pilato, Ponzio Procuratore romano (sec. 1º) della Giudea, il quinto tra quelli che dal 6 d. C. governarono quel paese. Successe a Valerio Grato il 26 d. C. Una lettera del re Erode Agrippa I (in Filone, Legatio ad Caium, [...] di Erode scudi d'oro con iscritto il nome dell'imperatore (finché, per ordine di questo, li trasferì in un tempio a Cesarea). Vitellio, legato romano di Siria, lo sospese dalla carica (36 d. C.) dopo un ricorso dei Samaritani, e lo inviò a Roma, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODE AGRIPPA I – SAMARITANI – VITELLIO – TIBERIO – GIUDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilato, Ponzio (3)
Mostra Tutti

Otóne

Enciclopedia on line

Imperatore romano (n. 32 - m. 69 d. C.), amico di Nerone e compagno delle sue dissolutezze; sposò Poppea; essendosi Nerone innamorato di lei, O. fu mandato come legato in Lusitania dove rimase fino alla [...] il favore dei pretoriani, fatto uccidere Galba, si fece acclamare imperatore (15 genn. 69). Si trovò però di fronte Vitellio, che era stato proclamato imperatore dalle legioni germaniche, e alla superiorità militare di questo non poté opporre forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PRETORIANI – LUSITANIA – VITELLIO – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otóne (2)
Mostra Tutti

Vespasiano, Tito Flavio, imperatore

Enciclopedia on line

Vespasiano, Tito Flavio, imperatore Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] di Mesia, di Pannonia e di Dalmazia. I Vitelliani furono battuti a Cremona da Antonio Primo, legato della VII Gemina; Vitellio fu ucciso in Roma, e V. fu riconosciuto imperatore dal senato. La direzione del governo, nominalmente tenuta dal figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIUM PROCONSULARE – IMPERATORE ROMANO – ANFITEATRO FLAVIO – COORTI PRETORIANE – FLAVIA DOMITILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespasiano, Tito Flavio, imperatore (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
vitèlla
vitella vitèlla s. f. [femm. di vitello]. – Bovino giovane, dalla nascita fino a circa un anno di età, di sesso femminile (ma nell’uso indica spesso, indifferentemente, come termine di macelleria, di trattoria e di gastronomia, anche il maschio):...
vitèllo
vitello vitèllo s. m. [lat. vitĕllus, dim. di vitŭlus «vitello»; quanto al sign. 5, è da notare che il lat. vitellus aveva (insieme con la forma neutra vitellum) anche il sign. di «tuorlo, rosso d’uovo», ma non si può escludere che si tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali